Montenegro tango o perle e porci

Abbozzo Film commedia
Questa voce sull'argomento Film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Montenegro tango o perle e porci
Titolo originaleMontenegro
Lingua originaleinglese, svedese
Paese di produzioneSvezia, Regno Unito
Anno1981
Durata96 min
Generecommedia, drammatico
RegiaDušan Makavejev
SceneggiaturaDonald Arthur
ProduttoreTomislav Pinter
Distribuzione in italianoAcademy
FotografiaTomislav Pinter
MusicheKornelije Kovač
Interpreti e personaggi
  • Susan Anspach: Marilyn Jordan
  • Erland Josephson: Martin Jordan
  • Jamie Marsh: Jimmy Jordan
  • Bora Todorović: Alex Rossignol
  • Per Oscarsson: Aram Pazardjian
  • James Marsh: Jimmy Jordan
  • John Parkinson: pianista

Montenegro tango o perle e porci (Montenegro) è un film del 1981 diretto da Dušan Makavejev. È stato presentato in concorso alla 34ª edizione del Festival di Cannes[1].

Trama

Stoccolma. Marilyn Jordan vive nel lusso grazie al marito Martin, un facoltoso imprenditore. La donna però, esasperata dall'indifferenza sessuale del marito e costretta nel ruolo di casalinga e madre dei due figli della coppia, è profondamente infelice, tanto che Martin arriva a ingaggiare uno psicologo per aiutarla. Un giorno, a causa di un disguido in aeroporto, Marilyn si ritrova in una comunità di immigrati jugoslavi e si innamora di un uomo di nome Alex Rossignol. Marilyn si lascia andare a una passione sfrenata e a una vita bohemienne, finché non rientra a casa. Ma piuttosto che riprendere la sua vita da borghese frustrata è disposta ad avvelenare l'intera famiglia.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Montenegro or Pigs and Pearls, su festival-cannes.com.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema