Montréal Olympique 1972

Voce principale: Montréal Olympique.
Montréal Olympique
Stagione 1972
Sport calcio
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Graham Adams
PresidenteSam Berger
NASL3º in Northern Division
Maggiori presenzeCampionato: Sam Nusum,
Renzo Selmo (14)
Miglior marcatoreCampionato: Mike Dillon (7)
StadioAutostade
Media spettatori2.308
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Montréal Olympique nelle competizioni ufficiali della stagione 1972.

Stagione

Per il campionato 1972 i Montréal Olympique furono affidati al tecnico inglese Graham Adams. Nonostante una maggiore stabilità tecnica rispetto alla stagione precedente, la squadra mancò nuovamente l'accesso ai play-off, piazzandosi al terzo posto della propria Division.

Capocannoniere della squadra fu l'inglese Mike Dillon, arrivato in prestito dal Tottenham.

Organigramma societario

Area direttiva

  • Proprietario: Sam Berger

Area tecnica

  • Allenatore: Graham Adams

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera di Bermuda P Sam Nusum
2 Bandiera dell'Inghilterra D Ian Tyer
3 Bandiera dell'Inghilterra D Clive Charles
4 Bandiera degli Stati Uniti C Barry Barto
5 Bandiera dell'Argentina D Raúl Decaría
6 Bandiera dell'Inghilterra C Keith Pointer
7 Bandiera dell'Inghilterra D Dennis Walker
7 Bandiera dell'Inghilterra D Roger Verdi
8 Bandiera dell'Italia C Renzo Selmo
9 Bandiera del Brasile A Miranda Oliveira
10 Bandiera dell'Inghilterra A Ken Wallace
11 Bandiera del Canada A Rossano Di Palma
N. Ruolo Calciatore
11 Bandiera di Bermuda C Richard Simmons
12 Bandiera del Canada A Alan Bristowe
12 Bandiera dell'Inghilterra D Peter Duerden[1]
14 Bandiera dell'Italia D Luigi Mascalaito
16 Bandiera del Portogallo D Antonio Miranda
17 Bandiera della Scozia C Graeme Souness
18 Bandiera dell'Inghilterra D Mike Dillon
19 Bandiera del Marocco A Abbadia El Mustapha
Bandiera dell'Inghilterra A Graham Adams
Bandiera di Bermuda D Gary Darrell
Bandiera del Canada D Chris Horrocks
Bandiera del Canada C Chris Wheeler

Risultati

Ogni squadra disputava quattordici incontri, affrontando una volta in casa e una in trasferta tutte le avversarie.[2]

6 maggio 1972Atlanta Chiefs  0 – 1  Montréal OlympiqueAtlanta Stadium

13 maggio 1972Miami Gatos  1 – 0  Montréal OlympiqueMiami-Dade North Stadium

21 maggio 1972Montréal Olympique  2 – 3  Rochester LancersAutostade (3.179 spett.)

28 maggio 1972Montréal Olympique  2 – 2  Toronto MetrosAutostade (2.542 spett.)

3 giugno 1972St. Louis Stars  0 – 1  Montréal OlympiqueBusch Memorial Stadium

11 giugno 1972Toronto Metros  0 – 3  Montréal OlympiqueVarsity Stadium

18 giugno 1972Montréal Olympique  1 – 1  St. Louis StarsAutostade (3.163 spett.)

1 luglio 1972N.Y. Cosmos  2 – 0  Montréal OlympiqueHofstra Stadium

8 luglio 1972Dallas Tornado  2 – 1  Montréal OlympiqueTexas Stadium

16 luglio 1972Montréal Olympique  2 – 2  N.Y. CosmosAutostade (2.996 spett.)

23 luglio 1972Montréal Olympique  2 – 2  Miami GatosAutostade (2.072 spett.)

30 luglio 1972Montréal Olympique  0 – 3  Atlanta ChiefsAutostade (1.202 spett.)

6 agosto 1972Rochester Lancers  2 – 4  Montréal OlympiqueAquinas Memorial Stadium

12 agosto 1972Montréal Olympique  0 – 0  Dallas TornadoAutostade (1.000 spett.)

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V N P Bg Gf Gs G V N P Bg Gf Gs G V N P Bg Gf Gs
NASL 57 7 0 5 2 9 9 13 7 4 0 3 9 10 7 14 4 5 5 18 19 20

Note

  1. ^ Acquistato a stagione in corso
  2. ^ (EN) Montréal Olympique 1972, su soccerstats.us. URL consultato il 10 marzo 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Montreal Olympique Rosters, su Nasljerseys.com. URL consultato il 10 marzo 2021.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio