Morganella

Disambiguazione – Se stai cercando il calciatore svizzero, vedi Michel Morganella.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento batteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Morganella
Morganella morganii al microscopio
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
ClasseGammaproteobacteria
OrdineEnterobacterales
FamigliaMorganellaceae
GenereMorganella
Specie[1]
  • Morganella morganii
  • Morganella psychrotolerans
Morganella morganii al microscopio a forza atomica (AFM).

Morganella Fulton, 1943[2] è un genere di batteri gram negativi tra le cause comuni di infezioni nosocomiali in pazienti immunocompromessi.

Tipicamente provoca infezioni produttive del tratto urinario e si rinviene spesso nelle donne incinte, ma non è da considerarsi un batterio particolarmente pericoloso.

Può però provocare indirettamente la sindrome sgombroide, perché produce l'enzima istidina-decarbossilasi[3] che può trasformare in istamina (una ammina biogenica) l'istidina presente naturalmente in molti tipi di pesce. Questo è uno dei motivi per cui il pesce va immagazzinato sempre a basse temperature.[4]

Note

  1. ^ Genus Morganella, su lpsn.dsmz.de. URL consultato il 20 settembre 2020.
  2. ^ MacDonald Fulton, The Identity of Bacterium Columbensis Castellani, in Journal of Bacteriology, vol. 46, n. 1, 1943-07, pp. 79–82. URL consultato il 20 settembre 2020.
  3. ^ Tullis A, Block BA, Sidell BD, Activities of key metabolic enzymes in the heater organs of scombroid fishes, in J. Exp. Biol., vol. 161, novembre 1991, pp. 383–403, PMID 1757772.
  4. ^ Kanki M, Yoda T, Tsukamoto T, Baba E, Histidine decarboxylases and their role in accumulation of histamine in tuna and dried saury, in Appl. Environ. Microbiol., vol. 73, n. 5, marzo 2007, pp. 1467–73, DOI:10.1128/AEM.01907-06, PMC 1828783, PMID 17220267.

Bibliografia

  • Murray Patrick, Microbiologia, Napoli, EdiSES, 2003.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morganella
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Morganella
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007546067305171
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia