Museo civico di Teramo

Pinacoteca Comunale
Teramo: Pinacoteca Comunale
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTeramo
Indirizzoviale Bovio 4
Coordinate42°39′42.53″N 13°41′51.36″E42°39′42.53″N, 13°41′51.36″E
Caratteristiche
TipoPinacoteca
Visitatori2 142 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo civico di Teramo, o anche Pinacoteca Comunale, raccoglie i più importanti pezzi dell'arte dal Quattrocento fino alla fine del Ottocento, di Teramo e dei dintorni. È allestito al centro della Villa Comunale, nelle 15 sale di un palazzo ottocentesco al centro del giardino.

Storia

Affresco del salone maggiore: "Bruto e i figli", di Gennaro Della Monica (1886)

Il Museo nacque tra il 1868 e il 1888, quando dalle chiese cittadine confluirono non solo opere sacre, ma anche "tesori" che possedevano i religiosi. Il palazzo fino agli anni '50 fu sede del Tribunale di Teramo, che prima era ospitato presso le vecchie carceri in corso Cerulli, dove fu eretto poi il palazzo Savini. Per l'abbellimento del Tribunale fu chiamato anche Gennaro Della Monica, che dipinse il salone della Corte d'Assise con l'affresco dal gusto classico alla francese "Bruto e i figli" (1886), lodato anche da Giacinto Pannella. Il Tribunale di Teramo oggi è in uno stabile fuori Porta Madonna, in via Beccaria. Le opere vennero provvisoriamente esposte in un palazzo vicino alla chiesa di Sant'Anna, cioè nell'attuale sede del museo archeologico di Teramo. Poco dopo, in città furono trovati reperti di epoca romana che, considerati più importanti, presero il posto dei dipinti che perciò finirono nei depositi. Dal XX secolo i reperti archeologici furono sistemati nell'attuale Museo archeologico "Francesco Savini", presso l'ex complesso di San Carlo Borromeo nel centro storico, mentre i dipinti vennero collocati nell'attuale sede.

Opere ospitate

Sala 1
  • Madonna del Melograno (Giacomo da Campli, metà XV sec.)
  • San Bonaventura e San Sebastiano (Maestro dei Polittici Crivelleschi, seconda metà del XV sec.)
  • San Girolamo e San Francesco (scuola teramana, metà del XV sec.)
Sala 2
  • Madonna col Bambino (scuola teramana, fine del XV sec.)
  • Crocifissione (scuola di Pietro Damini, intorno al 1624)
  • Papa Eleuterio consegna il documento di scomunica al Vescovo Francesco Chiericati (scuola veneto-lombarda, XVI sec.)
Sala 3
  • Il Peccato Originale (Paolo De Matteis, 1685 circa)
  • Gesù e la Samaritana (scuola veneta, metà del XVII sec.)
  • Ultima Cena (copia da Joos Van Cleve, XVI-XVII sec.)
Sala 4
  • Madonna del Rosario e Santi (Francesco Solimena, 1750?)
  • Madonna col Bambino (Francesco de Mura, metà del XVIII sec.)
  • Maddalena (scuola napoletana, XVII sec.)
Sala 5
  • Battesimo di Costantino (Sebastiano Conca, XVIII sec.)
  • Madonna con Bambino e Sant'Anna (copia da Carlo Saraceni, XVIII sec.)
  • Amore e Psiche (Candlelight Master, metà del XVII sec.)
Sala 6
Sala 7
  • Natura morta (Aniello Ascione, XVIII sec.)
  • scena di battaglia (Francesco Antonio Simonini, XVII-XVIII)
  • Studio per decorazione (Corrado Giaquinto, inizi del XVIII sec.)
Sala 8
"Autoritratto" di Giuseppe Bonolis
Sala 9
"Sposalizio abruzzese" di Pasquale Celommi
Sala 10
  • Ritratto (Gennaro Della Monica, 1901)
  • Primavera (Pasquale Celommi,1890 c.)
  • Estate (Pasquale Celommi, 1890-1900)
  • Autunno (Pasquale Celommi, 1890-1900)
  • Inverno (Pasquale Celommi, 1890-1900)
  • L'operaio politico (Pasquale Celommi, 1888)
Sala 11
Sala 12
  • Ritratto della sorella Gemma (Cesare Averardi,1913-1914)
  • Contemplazione (Raffaello Celommi,1898)
  • Partenza per la pesca (Raffaello Celommi, 1930)
Sala 13
Sala 14
Sala 15
  • Sacra Famiglia (ceramica) (attr.Candeloro Cappelletti, XVIII sec.)
  • Sant'Antonio e il bambin Gesù (attr.Liborio Grue, XVIII sec.) ceramica
  • Paesaggio (maiolica) (att.Nicola Tommaso Grue, XVIII sec. circa)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo civico di Teramo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 142784360 · ISNI (EN) 0000 0001 2223 5685 · LCCN (EN) nr98026931 · GND (DE) 5307043-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr98026931
  Portale Abruzzo
  Portale Musei
  Portale Pittura