Museo nazionale di scultura

Museo nazionale di scultura
Facciata del Collegio di San Gregorio
Ubicazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàValladolid
IndirizzoVia Cadenas de San Gregorio, 1 – 2
Coordinate41°39′26″N 4°43′25″W41°39′26″N, 4°43′25″W
Caratteristiche
TipoArte (soprattutto scultura)
Istituzione1842
Apertura1842
DirettoreMaría Bolaños
Visitatori145 606 (2012)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo nazionale di scultura a Valladolid è il più rilevante museo spagnolo di scultura.

Storia

Il museo fu costituito nel 1842 per accogliere opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi nel 1836.

La sede

Comprende vari edifici costruiti tra il XV e il XVI secolo:

  • il collegio di San Gregorio che ospita il nucleo del museo, e uno dei più importanti esempi di stile tardo gotico spagnolo. Il portale, attribuito a Gil de Siloé e Simone di Colonia, si distingue per la sua esuberante decorazione scultorea. Divisa in varie sale allestite per stili in ordine cronologico, l'esposizione mostra opere dal tardo medioevo al XIX secolo. Conserva capolavori di Alonso Berruguete, Juan de Juni, Gregorio Fernández, Pedro de Mena, Alonso Cano, Francisco Salzillo, Luis Salvador Carmona ed altri importanti scultori
  • il palazzo di Villena ospita il presepe napoletano
  • il palazzo del Conte di Gondomar dove si può vedere una raccolta di calchi integrali eseguiti nel XVI secolo, che riproducono opere scultoree greca e romana.

Collezione

Collezione di alcune dipinti

  • Pietà di Pedro Berruguete, 1480
    Pietà di Pedro Berruguete, 1480
  • Giovanna di Castiglia, Eventualmente da Jacob van Lathem, intorno 1500
    Giovanna di Castiglia, Eventualmente da Jacob van Lathem, intorno 1500
  • Il Calvario di Antonio Moro, 1573
    Il Calvario di Antonio Moro, 1573
  • L'annunciazione di Maria di Gregorio Martínez, 1596
    L'annunciazione di Maria di Gregorio Martínez, 1596
  • Democrito ed Eraclito di Rubens, 1603
    Democrito ed Eraclito di Rubens, 1603
  • Le tentazioni di San Antonio Abad di Jan Brueghel (Prima metà del XVII secolo)
    Le tentazioni di San Antonio Abad di Jan Brueghel (Prima metà del XVII secolo)
  • Allegoria della Vergine Immacolata di Juan de Roelas, 1616
    Allegoria della Vergine Immacolata di Juan de Roelas, 1616
  • Presentazione del bambino al tempio di Diego Valentín Díaz, 1650
    Presentazione del bambino al tempio di Diego Valentín Díaz, 1650
  • Sant'Antonio di Padova di Thomas Willeboirts Bosschaert, intorno 1650
    Sant'Antonio di Padova di Thomas Willeboirts Bosschaert, intorno 1650
  • San Francisco e Santo Domingo nel refettorio di Felipe Gil de Mena (Seconda metà del XVII secolo)
    San Francisco e Santo Domingo nel refettorio di Felipe Gil de Mena (Seconda metà del XVII secolo)
  • Trompe l'oeil natura morta di frutta e utensili da cucina di Luis Egidio Meléndez, 1765
    Trompe l'oeil natura morta di frutta e utensili da cucina di Luis Egidio Meléndez, 1765

Scultura

Sculture Medievali

  • Madonna col il Bambino, anonimo, castigliano workshop, infine del XIII secolo.
    Madonna col il Bambino, anonimo, castigliano workshop, infine del XIII secolo.

XV secolo

  • Pietà, anonimo (Germania), 1406-1415.
    Pietà, anonimo (Germania), 1406-1415.
  • I corredi funerari Ritratto di Luis Pimentel e Pacheco, anonimo, Leone workshop, XV secolo.
    I corredi funerari Ritratto di Luis Pimentel e Pacheco, anonimo, Leone workshop, XV secolo.
  • Vedi anche: forma della vita della Vergine, anonimo, Anversa officina, oltre 1515.
    Vedi anche: forma della vita della Vergine, anonimo, Anversa officina, oltre 1515.
  • Busto di imperatore Carlo V d'Asburgo, giovane , anonimo Fiammingo, officina, 1520.
    Busto di imperatore Carlo V d'Asburgo, giovane , anonimo Fiammingo, officina, 1520.
  • Pala di S. Girolamo di Jorge Inglés.
    Pala di S. Girolamo di Jorge Inglés.

Rinascimento

  • Sacra Famiglia di Diego Siloe
    Sacra Famiglia di Diego Siloe
  • Madonna con Bambino di Felipe Bigarny
    Madonna con Bambino di Felipe Bigarny
  • Sacrificio di Isacco di Alonso Berruguete
    Sacrificio di Isacco di Alonso Berruguete
  • Adorazione del Wizars di Alonso Berruguete
    Adorazione del Wizars di Alonso Berruguete
  • La morte di Gil de Ronza, 1523.
    La morte di Gil de Ronza, 1523.
  • San José con il bambino di Pedro López de Gámiz (Alla fine del XVI secolo)
    San José con il bambino di Pedro López de Gámiz (Alla fine del XVI secolo)
  • Vecchio stalli del coro della chiesa di San Benito di Valladolid
    Vecchio stalli del coro della chiesa di San Benito di Valladolid
Juan de Juni

Barocco

Gregorio Fernández
  • L'elevazione della Croce di Francisco del Rincón, 1604.
    L'elevazione della Croce di Francisco del Rincón, 1604.
  • San Giovanni Battista di Alonso Cano, 1634.
    San Giovanni Battista di Alonso Cano, 1634.
  • Reliquiario ripropone di San Diego di Bartolomé Carducho, 1604-1606.
    Reliquiario ripropone di San Diego di Bartolomé Carducho, 1604-1606.
  • Saint Eulalia di Luis Salvador Carmona (Metà del XVIII secolo).
    Saint Eulalia di Luis Salvador Carmona (Metà del XVIII secolo).
  • Statua del Duca di Lerma
    Statua del Duca di Lerma
  • San Francesco d'Assisi di Francisco Salzillo, XVIII secolo.
    San Francesco d'Assisi di Francisco Salzillo, XVIII secolo.
  • San Giovanni Evangelista di Juan Martínez Montañés, 1638.
    San Giovanni Evangelista di Juan Martínez Montañés, 1638.
  • Maddalena penitente di Pedro de Mena, 1663-1664.
    Maddalena penitente di Pedro de Mena, 1663-1664.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo nazionale di scultura

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale Museo Nacional de Escultura, su museoescultura.mcu.es.
  • Il Museo in Google Art Project., su google.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 169277216 · ISNI (EN) 0000 0001 2206 4951 · BAV 494/25769 · ULAN (EN) 500312197 · LCCN (EN) n87129578 · GND (DE) 5206410-4 · BNE (ES) XX254110 (data) · BNF (FR) cb12317190x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n87129578
  Portale Musei
  Portale Pittura
  Portale Spagna