Myrrhis odorata

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo apiaceae
Questa voce sull'argomento apiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Finocchiella
Myrrhis odorata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenereMyrrhis
SpecieM. odorata
Nomenclatura binomiale
Myrrhis odorata
(L.) Scop., 1771
Sinonimi

Chaerophyllum odoratum
Crantz
Lindera odorata
Asch.
Scandix odorata
L.
Selinum myrrhis
E.H.L.Krause

La finocchiella (Myrrhis odorata (L.) Scop., 1771) è una pianta perenne appartenente alla famiglia Apiaceae, diffusa in Europa.[1]

Descrizione

Si tratta di una pianta molto pelosa e dall'aroma intenso, alta tra 60 e 120 cm, con fusto cavo.[2]

Distribuzione e habitat

È diffusa fino a 2.000 m s.l.m. su Alpi, Appennini, Pirenei ed in Gran Bretagna.[2]

Si rinviene in boschi e prati erbosi, su terreni preferenzialmente calcarei.

Note

  1. ^ Myrrhis odorata, su The Plant List. URL consultato il 14 ottobre 2013.
  2. ^ a b Anthony Huxley, Fiori di montagna, Edizioni Paoline, 1989.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myrrhis odorata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Myrrhis odorata

Collegamenti esterni

  Portale Biologia
  Portale Botanica