Naina El'cina

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento biografie è stata messa in dubbio.
Motivo: non si evince alcun motivo di enciclopedicità... se è per la filantropia, bisognerebbe dettagliare qualcosa
Naina El'cina

1a First Lady della Federazione Russa
Durata mandato19 luglio 1991 –
31 dicembre 1999
PresidenteBoris El'cin
Predecessorecarica istituita
SuccessoreLjudmila Putina

Dati generali
Titolo di studioLaurea in costruzione
UniversitàPolitecnico degli Urali
ProfessioneIngegnera civile

Naina Iosifovna El'cina (in russo Наина Иосифовна Ельцина?; Oblast' di Orenburg, 14 marzo 1932) è una filantropa russa, moglie del primo presidente della Federazione Russa Boris El'cin.

Biografia

Nata a Titovka, villaggio dell'Oblast' di Orenburg, si laurea nel 1955 in costruzione al Politecnico degli Urali e per esso continuerà a gestire vari progetti. Proprio all'Istituto conosce Boris El'cin, che sposerà nel 1956 e con il quale avrà due figlie: Elena e Tat'jana, politica attiva in Austria.

Dopo l'elezione al Cremlino del marito si mostrerà molto raramente in pubblico, preferendo l'anonimato. Accompagnò El'cin nel 1997 in Svezia e Finlandia e nel 1999 in Cina e partecipò al suo funerale di Stato nel 2007.

Nel 2017 viene presentata la sua autobiografia al Centro Presidenziale Boris El'cin.

Onorificenze

Ordine di Santa Caterina la Grande Martire - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il suo grande contributo all'attuazione di programmi umanitari socialmente significativi e alla partecipazione attiva alle attività caritatevoli[1]»
— 14 marzo 2017

Note

  1. ^ Decreto del Presidente della Federazione Russa

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Naina El'cina

Collegamenti esterni

  • (EN) Naina El'cina, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Биография Наины Ельциной
Controllo di autoritàVIAF (EN) 26604649 · ISNI (EN) 0000 0000 4324 986X · LCCN (EN) no00019198 · GND (DE) 1142038181
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie