Nakaya

Nakaya
Logo
Logo
StatoBandiera del Giappone Giappone
Fondazione1997 a Tokio
Sede principaleTokyo
GruppoPilot Pen Corporation
Persone chiaveNakata Toshiya
Settorecancelleria
Prodotti Penne stilografiche
Slogan«For your hand only»
Sito webwww.nakaya.org/
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Esempio di opera realizzata con la tecnica Maki-e

Nakaya è un'azienda giapponese di penne stilografiche gioiello nata nel 1997.[1] In quest'azienda fanno parte alcuni ex dipendenti, molto esperti, del gruppo multinazionale Platinum.

Storia

La produzione di quest'azienda si concentra esclusivamente nella produzione di penne di alta e altissima gamma; molti modelli sono prodotti con la preziosa e laboriosa tecnica detta: Maki-e.

Questa tecnica, vecchia di 1500 anni, usa in modo sapiente e laborioso le lacche e sottili lamine d'oro raggiungendo risultati di vere e preziose opere d'arte. La tecnica fu per prima utilizzata su delle penne stilografiche dalla Namiki.[2] La produzione Nakaya si ispira a modelli molto austeri nel design, pur offrendo raffinatissime soluzioni estetiche grazie all'utilizzo della tecnica Maki-e e l'uso della preziosa lacca Urushi.[3] Il lavoro di produzione ed applicazione della lacca Urushi è fatto esclusivamente nella regione Wajima sulla costa occidentale del Giappone.[4]

I colori ottenuti con questa raffinata tecnica, sono chiamati secondo la tradizione giapponese:[5]

  • Kuro-tamenuri(黒溜)
  • Aka-tamenuri(赤溜)
  • Heki-tamenuri(碧溜)
  • Toki-tamenuri(鴇溜)

Modelli

Regular Edition

  • Lunga
  • Portabile
  • Piccola
  • Decapod
  • Neo standard
  • Desk pen
  • Brier

Special Edition

  • Makie
  • Raden
  • Sumico
  • Ryukyu Tsuikn
  • Art model
  • Tame sukashi
  • Yako makie
  • Ishime
  • Chinkin
  • Skeleton
  • Sterlingsilver
  • Altre

I maggiori cultori di questo marchio sono soprattutto i collezionisti.

Note

  1. ^ (EN) Maki-e fountain pen|Namiki, su pilot-namiki.com, www.pilot-namiki.com.
  2. ^ Alex Fortis, Fountain Pens, Chronicle Books, 1995, p. 73, ISBN 978-0-8118-1083-8.
  3. ^ (EN) NAKAYA - Long - Writer Kuro-tamenuri(黒溜), su nakaya.org, www.nakaya.org.
  4. ^ (EN) Nakaya Fountain Pens from Classic Fountain Pens, Inc., su nibs.com, www.nibs.com.
  5. ^ (EN) Wajima nuri, Japanese urushi lacquer, su stutler.cc, www.stutler.cc. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2006).

Bibliografia

  • 趣味の文具箱 Vol.19, 枻出版社, p. 143–, GGKEY:87732FX3ACC.
  • Stuart Schneider, George Fischler, The Book of Fountain Pens and Pencils, Schiffer Pub., 1992, ISBN 978-0-88740-394-1.
  • Alex Fortis, Fountain Pens, Chronicle Books, 1995, ISBN 978-0-8118-1083-8.
  • Thomas Derdak, International Directory of Company Histories, St. James Press, 1988, ISBN 978-1-55862-630-0.

Altri progetti

  • Penna stilografica

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su nakaya.org. Modifica su Wikidata
  Portale Aziende
  Portale Giappone