Novilunio

Disambiguazione – "Luna nuova" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Luna nuova (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo romanzo di Fritz Leiber, vedi Novilunio (romanzo).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento Luna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Le fasi lunari: la numero 1 è la fase di Luna nuova.

Il novilunio (o Luna nuova) è la fase della Luna in cui il suo emisfero visibile risulta completamente in ombra. Come segnala il nome stesso, anticamente il novilunio era il giorno in cui compariva di nuovo la luna. Tale giorno è spesso utilizzato come primo giorno del mese nei calendari lunari.

La Luna nuova avviene quando nel corso della sua orbita il nostro satellite è in congiunzione col Sole, cioè si frappone tra la Terra e il Sole. Durante la fase di Luna nuova, non è possibile vedere la Luna in quanto essa si trova in cielo di giorno a poca distanza apparente dal Sole.

Se il novilunio si verifica quando la Luna si trova in un nodo della sua orbita, cioè sta attraversando il piano eclittico, la Luna risulta allineata perfettamente con la Terra e il Sole e perciò provoca il fenomeno delle eclissi di Sole.

Voci correlate

  • Plenilunio

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «novilunio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su novilunio

Collegamenti esterni

  • novilunio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) New Moon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Calendario lunare, su kalender-365.de.
  • L'avvicendarsi delle fasi lunari bo.astro.it
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88000832 · GND (DE) 4376010-7
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare