Ochikubo monogatari

Abbozzo Giappone
Questa voce sugli argomenti racconti e Giappone è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Ochikubo monogatari (落窪物語? lett. "Il racconto di Ochikubo") è una novella del periodo Heian, molto simile alla favola di Cenerentola, scritta nel X secolo da un autore ignoto. È tra gli ultimi scritti giapponesi che trattano il tema delle vessazioni di una matrigna. Nel 1993 fu tradotto in giapponese moderno da Saeko Himuro.

Trama

La principessa Ochikubo soffre i continui maltrattamenti inferti dalla sua matrigna, finché incontra il generale Michiyori e lo sposa. Insieme vivono una vita felice. Michiyori comincia a vendicarsi della famiglia della principessa Ochikubo, coinvolgendola in una serie di eventi umilianti.

Il poema per la pregevole scrittura, la qualità dei dialoghi e il disegno realistico dei personaggi influenzò molti autori successivi, come Murasaki Shikibu.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ochikubo Monogatari

Collegamenti esterni

  • (EN) Ochikubo monogatari, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 180264747 · LCCN (EN) n85253891 · GND (DE) 4254691-6 · BNF (FR) cb121759551 (data) · J9U (ENHE) 987007503704005171 · NDL (ENJA) 00647722
  Portale Giappone
  Portale Letteratura