Oliver Laxe

Abbozzo attori spagnoli
Questa voce sugli argomenti attori spagnoli e registi spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo registi spagnoli
Óliver Laxe alla 12ª Edizione del Premio Gaudí, 2020.

Óliver Laxe Coro (Parigi, 11 aprile 1982) è un regista, sceneggiatore e attore spagnolo, con nazionalità francese, vincitore nel 2010 del Premio FIPRESCI[1] al Festival di Cannes per il suo film Todos vosotros sois capitanes. Nel 2016 ha vinto il Gran Premio della Settimana della Critica, sempre a Cannes, per Mimosas.

Biografia

Nato a Parigi nel 1982 da emigranti galiziani.[2] Nel 1988 ritorna con la famiglia in Galizia. Dopo aver completato gli studi secondari ad La Coruña, si è trasferito a Barcellona dove ha studiato regia all'Università Pompeu Fabra, trasferendosi poi a Londra dove ha girato il suo primo cortometraggio Y las chimeneas decidieron escapar.

Il suo lungometraggio d'esordio Todos vós sodes capitáns è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2010. Il suo film seguente, Mimosas, è stato girato sulla catena montuosa dell'Atlante. È stato proiettato al Festival di Cannes 2016[3] nell'ambito della sezione della Settimana della Critica, dove ha vinto il Gran Premio Nespresso.[4]

Filmografia

Regista e sceneggiatore

Attore

  • Todos vós sodes capitáns (2010)
  • Moussem les morts (2010)
  • The Sky Trembles and the Earth Is Afraid and the Two Eyes Are Not Brothers (2015)
  • Love Me Not (2019)

Note

  1. ^ FIPRESCI awards, su fipresci.org. URL consultato il 19 novembre 2020.
  2. ^ (GL) Óliver Laxe: "A cultura emancipa ao ser human, su balea.gal, 29 maggio 2018. URL consultato il 19 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
  3. ^ Maria D. Valderrama, Oliver Laxe desembarca en Cannes, su laopinioncoruna.es, 18 aprile 2019. URL consultato il 19 novembre 2020.
  4. ^ François Léger, Cannes 2019 - Découvrez le palmarès Un Certain Regard, su premiere.fr, 25 maggio 2019. URL consultato il 19 novembre 2020.
  5. ^ Oliver Laxe prepara un novo filme sobre un pirómano e busca actores non profesionais, su nosdiario.gal. URL consultato il 19 novembre 2020.
  6. ^ María Fernanda Mugica,, Festival de cine de Mar del Plata: ganó la española O que arde, de Oliver Laxe, su lanacion.com.ar, 17 novembre 2019. URL consultato il 19 novembre 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Óliver Laxe

Collegamenti esterni

  • Oliver Laxe, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oliver Laxe, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 168918481 · ISNI (EN) 0000 0001 1799 9066 · LCCN (EN) no2016026258 · BNE (ES) XX4617825 (data) · BNF (FR) cb17135792j (data) · J9U (ENHE) 987012295611105171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica