Orazio Fiume

Orazio Fiume (Monopoli, 16 gennaio 1908 – Trieste, 21 dicembre 1976) è stato un compositore e musicista italiano.

Biografia

Nato da Donato Fiume e Rosaria Contento venne colpito poco dopo la nascita da poliomielite di cui venne operato nell'adolescenza presso l'istituto Rizzoli di Bologna. Tra il 1930 ed il 1938 conseguì a Napoli e a Palermo il magistero di pianoforte e composizione con Mario Pilati. Nel 1941 sotto la guida di Ildebrando Pizzetti superò a pieni voti il corso superiore di perfezionamento di composizione all'Accademia nazionale di S. Cecilia di Roma ed il corso superiore di perfezionamento di direzione d'orchestra tenuto da B. Molinari. Con entrambi i docenti instaurò un legame di amicizia e reciproca stima che durò per tutta la vita.

Carriera

Subito dopo la fine dei suoi studi iniziò la sua ascesa professionale: fu docente della cattedra di armonia nel 1941 presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma e nel 1951 insegnò composizione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (dove tra i suoi colleghi annoveriamo il celebre poeta Salvatore Quasimodo). Nel 1959 assunse la direzione del conservatorio "G. Rossini" di Pesaro e nel 1960 quella del "G. Tartini" di Trieste. Nel 1971 assumerà l'incarico di direttore del Conservatorio di Milano. Si spegnerà a Trieste il 21 dicembre 1976. Due anni dopo la sua morte, nel 1978, la sua città natale Monopoli gli dedicherà un busto alla memoria tuttora presente nei giardini di fronte alla sede del conservatorio cittadino "Nino Rota".

Opere e premi

Orazio Fiume fu autore di diverse composizioni e musiche che gli fruttarono numerosi premi e riconoscimenti internazionali, fra le più celebri ricordiamo:

  • Fantasia eroica;
  • Tre pezzi per piccola orchestra e Divertimento in 5 tempi per piccola orchestra;
  • Due liriche per soprano e piccola orchestra e Introduzione ad una tragicommedia per orchestra;
  • Concerto per orchestra, con cui vinse nel 1948 il concorso nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione;
  • Secondo concerto per orchestra;
  • Sinfonia in tre tempi per orchestra, con la quale vinse il premio "Martucci";
  • Ouverture per orchestra;
  • Sinfonia per archi e timpani;
  • Il canto funebre per la morte d'un eroe;
  • Dalla mia terra;
  • Io come te;
  • Tre liriche su testi popolari toscani per soprano e pianoforte;
  • Piccola suite per pianoforte;
  • Il tamburo di panno (un atto unico tratto da un giapponese del XIV secolo).

Bibliografia

  • Annamaria Giannelli, Orazio Fiume. Musicista del Novecento, Bari, Papageno Edizioni, 2005, ISBN 88-88836-31-4.

Collegamenti esterni

  • Simona Camilletti, FIUME, Orazio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 48, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. Modifica su Wikidata
  • Orazio Fiume, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orazio Fiume, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • ‚ÄúORAZIO FIUME ‚Äì MUSICISTA DEL NOVECENTO‚Äù, su guide.supereva.it. URL consultato il 10 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • Borsa di studio ‚ÄúOrazio Fiume‚Äù - Edizione 2008-2009 — Conservatorio G. Tartini Trieste, su conservatorio.trieste.it. URL consultato il 10 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano: Direttori e presidenti, su consmilano.it.
  • Orazio Fiume e le sue opere - La Repubblica, su ricerca.repubblica.it.
  • Orazio Fiume Storia di un compositore dalle carte d'archivio, su movio.beniculturali.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41614449 · ISNI (EN) 0000 0000 4910 4135 · SBN SBLV028258 · LCCN (EN) no2007035402 · GND (DE) 1030233861
  Portale Biografie
  Portale Musica