Oreotrochilus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oreotrochilus
Femmina di Oreotrochilus estella
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
OrdineApodiformes
FamigliaTrochilidae
SottofamigliaTrochilinae
GenereOreotrochilus
Gould, 1847
Nomi comuni

stella dei monti, orostella

Specie
  • Oreotrochilus chimborazo
  • Oreotrochilus estella
  • Oreotrochilus stolzmanni
  • Oreotrochilus cyanolaemus
  • Oreotrochilus leucopleurus
  • Oreotrochilus melanogaster
  • Oreotrochilus adela

Oreotrochilus Gould, 1847 è un genere di uccelli della famiglia dei Trochilidi.[1] Tutte le specie di tale genere, chiamate comunemente stella dei monti o orostelle, sono endemiche della zona andina dell'America del Sud.

Distribuzione e habitat

Al genere Oreotrochilus appartengono specie le cui popolazioni sono presenti ad elevate quote andine tra l'Ecuador centro-settentrionale e le zone montuose del Cile e dell'Argentina centro-meridionale.[2] Sono noti avvistamenti nell'altipiano andino, a oltre 5000 metri di altitudine.[3]

Tassonomia

Il genere Oreotrochilus comprende le seguenti specie:[1]

  • Oreotrochilus chimborazo (Delattre & Bourcier, 1846)[4] - orostella dell'Ecuador
  • Oreotrochilus estella (D'Orbigny & Lafresnaye, 1838) – orostella delle Ande
  • Oreotrochilus stolzmanni Salvin, 1895 – orostella testaverde
  • Oreotrochilus cyanolaemus Somoza-Molina et al, 2018 – orostella golablu
  • Oreotrochilus leucopleurus (Gould, 1847)[5] - orostella fianchibianchi
  • Oreotrochilus melanogaster (Gould, 1847) – orostella pettonero
  • Oreotrochilus adela (D'Orbigny & Lafresnaye, 1839) – orostella cuneato

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Trochilidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 28 luglio 2019.
  2. ^ (EN) Fernando I. Ortiz-Crespo e Robert Bleiweiss, The Northern Limit of the Hummingbird Genus Oreotrochilus in South America, in Auk, vol. 99, 1982, pp. 376-378.
  3. ^ Fjeldså, J., & I. Heynen, Genus Oreotrochilus, in del Hoyo, J., A. Elliott, & J. Sargatal. eds. Handbook of the Birds of the World. Vol. 5. Barn-owls to Hummingbirds, Barcelona, Lynx Edicions, 1999, ISBN 84-87334-25-3.
  4. ^ A volte considerata una sottospecie di Oreotrochilus estella. (EN) R. Bleiweiss et alii, DNA hybridization evidence for the principal lineages of hummingbirds (Aves: Trochilidae), in Molecular Biology and Evolution, vol. 14, n. 3, 1997, pp. 325-343.
  5. ^ A volte considerata una sottospecie di Oreotrochilus estella. (EN) White-sided Hillstar (Oreotrochilus leucopleurus), su hbw.com, Handbook of the Birds of the World (HBW). URL consultato il 13 giugno 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oreotrochilus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Oreotrochilus
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli