Parco degli Scipioni

Abbozzo parchi
Questa voce sugli argomenti ville di Roma e parchi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Parco degli Scipioni
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRoma
Indirizzosito tra Via Di Porta Latina e via di Porta san Sebastiano
Caratteristiche
TipoParco urbano
Superficie16000 m²
Inaugurazione1931
GestoreComune di Roma
Apertura1931
IngressiVia di Porta Latina 10
Realizzazione
ArchitettoRaffaele de Vico
AppaltatoreComune di Roma
ProprietarioComune di Roma
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco degli Scipioni si trova tra via di Porta Latina e Via di Porta San Sebastiano nel centro storico di Roma, nel rione Celio, entro le mura aureliane.

Storia

L'area fu interessata da vigne già dal XVII secolo. Nel 1614 risale la scoperta di un sepolcro del III secolo a.C. appartenente alla famiglia degli Scipioni[1].

Successivamente, nel 1780 si avviarono degli scavi di perlustrazione, mentre negli anni 1831 e nel 1840 nella zona vennero scoperti dei colombari[1], tra cui quello di Pomponio Hylas[2].

Nel 1870 il comune di Roma acquista la zona del parco.[3]

Il primo restauro che ci è stato documentato risale al 1926 ed è stato promulgato dalla X Ripartizione Antichità e Belle Arti[1].

Successivamente, tra il 1928 ed il 1931 si costituì il parco su progetto di Raffaele De Vico[1].

Dal 1995 il parco ospita la manifestazione culturale "Roma in tasca"[4].

Descrizione

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione Circo Massimo.

Note

  1. ^ a b c d e Sovrintendenza di Roma
  2. ^ Colombario di Pomponio Hylas-Parco degli Scipioni
  3. ^ Itinerario n. 17. Il Parco degli Scipioni, con il Sepolcro degli Scipioni e il Colombario di Pomponio Hylas., su amicidiroma.it. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  4. ^ a b Romamarittima

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul parco degli Scipioni

Collegamenti esterni

  • Parco degli Scipioni, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  • Storia del Parco degli Scipioni su www.romamarittima.it, su romamarittima.it. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  • Storia del Parco degli Scipioni su www.060608.it, su 060608.it. URL consultato il 15 maggio 2012.
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma