Parco nazionale di Cairngorms

Parco nazionale di Cairngorms
Cairngorms National Park
Pàirc Nàiseanta a' Mhonaidh Ruaidh
Tipo di areaparco nazionale
Codice WDPA183408
Class. internaz.Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera della Scozia Scozia
ProvinceHighlands: Cairngorm, Moray, Aberdeenshire, Highland, Angus, Perth e Kinross
Superficie a terra4.528 km²
Provvedimenti istitutiviCreato nel 2003 dal Parlamento scozzese
GestoreNational Park Authority
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Scozia
Parco nazionale di Cairngorms
Parco nazionale di Cairngorms
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco nazionale di Cairngorms (inglese: Cairngorms National Park; gaelico scozzese: Pàirc Nàiseanta a' Mhonaidh Ruaidh) è un'area naturale protetta situata nel nordest della Scozia, istituita nel 2003. È stato il secondo parco nazionale creato dal Parlamento scozzese, dopo il Parco nazionale Loch Lomond e Trossachs, stabilito nel 2002. Il parco comprende la catena montuosa di Cairngorm e le colline circostanti. Inizialmente il più vasto dell'Arcipelago britannico, nel 2010 è stato esteso all'area delle Highlands scozzesi di Perth e Kinross.[1]

Area

Il parco di Cairngorms copre un'area di 4.528 km² nelle regioni dell'Aberdeenshire, Moray, Highland, Angus e Perth e Kinross. La montagne Cairngorm presentano un paesaggio spettacolare, simile ai parchi nazionali norvegesi come quello di Hardangervidda, con grandi altopiani e laghi naturali. Il parco è classificato nella V categoria dei parchi nazionali, con area adibite alla coltivazione e zone particolarmente fruibili agli escursionisti. Il sito turistico di Aviemore è una popolare destinazione vacanziera, mentre i luoghi meno conosciuti di Dalwhinnie, Newtonmore e Kingussie sono meta di quegli escursionisti che amano zone più solitarie e di una bellezza peculiarmente locale, entrando dalla parte meridionale del parco stesso. All'interno di Crairngorms si trovano anche riserve di flora e fauna, e antiche distillerie di whisky di single malt.

Ingrandisci
La catena montuosa di Cairngorm da Carn Liath nei Grampiani

Confini del parco

Prima che il parco fosse creato nel 2003, lo Scottish Natural Heritage ha condotto un giro di consultazioni, considerandone i confini, le competenze e la struttura del nuovo parco e del rispettivo ente gestore. Un'opzione offerta è stata presentata per l'area comprendente Tomatin, Blair Atholl, Aboyne e Glen Shee, che avrebbe reso il parco due volte più grande del Lake District in Inghilterra. L'area prescelta è stata poi più piccola del previsto, ma sempre la più grande esistente in Gran Bretagna. Ha incluso le zone di confine a Carrbridge, Laggan, Dalwhinnie, Grantown on Spey e Ballater. Molti gruppi e le comunità locali ritennero però che una vasta area delle Highlands di Perth e Kinross avrebbero dovuto far parte del parco nazionale ed svolsero una sostenuta campagna a favore di questa estensione.

Il 13 marzo 2008 il parlamentare scozzese SNP Michael Russell annunciò che il parco nazionale di Cairngorms si sarebbe esteso a comprendere Blair Atholl e Spittal of Glenshee.[2] Ci sono state anche delle polemiche per la costruzione della funicolare Cairngorm Mountain Railway a Cairn Gorm, schema supportato dal nuovo Ente del parco nazionale, la National Park Authority. I sostenitori dello schema affermavano che tale progetto avrebbe portato del prezioso turismo in Scozia, mentre gli avversari asserivano che un tale sviluppo non era adatto ad un'area protetta. Per ridurre l'erosione, la ferrovia funicolare gestisce un "sistema chiuso" e permette l'accesso degli sciatori (in stagione) solo dalla stazione superiore di Ptarmigan. Il 4 ottobre 2010 il parco è stato esteso ad includere gli altipiani del Perthshire e Glenshee.[3]

Note

  1. ^ BBC News, 4/10/2010
  2. ^ Cairngorms National Park, su scotland.gov.uk, Scottish Government, 13 marzo 2008. URL consultato il 21/10/2013.
  3. ^ "Cairngorms National Park news" URL consultato 21/10/2013

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale di Cairngorms

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su cairngorms.co.uk. Modifica su Wikidata
  • (EN) "Cairngorms Park Holiday Information Portal", su cairngorms-park.com. URL consultato il 21 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2010).
  • (EN) Cairngorms National Park: sito con informazioni su alloggi e attività locali, su visitcairngorms.com.
  • (EN) Mappa con confini prima e dopo l'estensione del 4/10/2010 (JPG), su cairngorms.co.uk. URL consultato il 21 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  • (EN) "Cairngorms Climate" Archiviato il 21 marzo 2015 in Internet Archive., cambiamenti di clima e conseguenze per il parco
Controllo di autoritàVIAF (EN) 213231238 · WorldCat Identities (EN) viaf-213231238
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Scozia