Parco transfrontaliero del Grande Limpopo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette del Sudafrica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Parco transfrontaliero del Grande Limpopo
Great Limpopo Transfrontier Park
StatiBandiera del Sudafrica Sudafrica Bandiera del Mozambico Mozambico Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco transfrontaliero del Grande Limpopo (in inglese Great Limpopo Transfrontier Park) nasce dalla collaborazione di tre stati: Il Sudafrica,il Mozambico e lo Zimbabwe.

Il parco transfrontaliero del Grande Limpopo consentirà di collegare il parco nazionale del Limpopo del Mozambico, il parco nazionale Kruger del Sudafrica, il parco nazionale Gonarezhou, il parco nazionale Manjinj e il parco nazionale Malipati nello Zimbabwe in un'unica area faunistica protetta. La sua superficie sarà di circa 35.000 km², ma è destinata ad arrivare a 100.000 km² con l'annessione dell'Area di conservazione transfrontiera del Limpopo/Shashe (Limpopo/Shashe Transfrontier Conservation Areas).

Storia

Il 10 dicembre del 2000 i ministri dell'ambiente del Sudafrica,dell Mozambico e dello Zimbabwe hanno firmato un primo protocollo d'intesa per la creazione del parco.

Presso la città di Xai-Xai in Mozambico, il 9 dicembre del 2002 i tre capi di Stato hanno firmato un trattato internazionale con il quale si creava il parco transfrontaliero del Grande Limpopo e due giorni dopo i ministri per l'ambiente del Mozambico e Sud Africa hanno dato l'autorizzazione alla demolizione di una parte della recinzione tra il Limpopo e il parco nazionale Kruger. Nel 2006 un'altra porzione della recinzione tra le due aree è stata demolita in modo da facilitare il passaggio tra i due parchi e i due stati.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco transfrontaliero del Grande Limpopo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Parco, su greatlimpopopark.com. URL consultato il 30 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2007).
  • Pagina ufficiale dei parchi nazionali sudafricani, su sanparks.org.
  • Sito turistico della Provincia del Limpopo, su golimpopo.co.za. URL consultato il 30 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2006).
  • Sito turistico del Sudafrica, su places.co.za. URL consultato il 30 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 151664771 · LCCN (EN) no2008166236 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008166236