Penisola Fildes

Penisola Fildes
Vista della base Artigas, localizzata vicino all'estremità orientale della penisola Fildes.
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
TerritorioIsole Shetland Meridionali
RegioneIsola di Re Giorgio
Lunghezza7 km[1]
Coordinate62°12′S 58°58′W62°12′S, 58°58′W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Penisola Fildes
Penisola Fildes
Mappa del capo
Penisola Fildes
Vista della penisola dalla baia di Maxwell
Tipo di areaClassificazione IUCN IA: Riserva Naturale Integrale
Class. internaz.ASPA 125
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
Superficie a terra2,34 km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Penisola Fildes
Penisola Fildes
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La penisola Fildes costituisce l'estremità sud-occidentale dell''isola di re Giorgio, parte delle isole Shetland meridionali, nell'Oceano Antartico. Lunga 7 km, prende il nome dall'adiacente Stretto di Fildes, nome scelto nel 1960 dal Comitato britannico per i toponimi antartici in onore di Robert Fildes, cacciatore di foche britannico del XIX secolo.[2]

Geografia

La penisola è priva di neve durante l'estate, a differenza del resto del territorio dell'isola, che è invece prevalentemente ricoperto da ghiacci perenni. La sua estremità sud-orientale, chiamata Half Three Point, fu mappata dal personale a bordo della RRS Discovery II nel 1935, durante una delle spedizioni nell'ambito delle Discovery Investigations.

Lo stretto di Fildes separa la penisola dall'isola Nelson. La penisola è delimitata a sud-est dalla baia di Maxwell, conosciuta anche come baia di Fildes, mentre a nord-ovest si affaccia sull'Oceano Antartico. Dal punto di vista geologico la penisola è costituita da un altopiano con numerosi affioramenti rocciosi e un'altezza media di 30 m sul livello del mare.[3] Sul suo territorio sono presenti diverse stazioni di ricerca, tra cui le basi presidente Eduardo Frei Montalva, professor Julio Escudero, la stazione grande muraglia, la stazione Bellingshausen e la base Artigas.

Conservazione

Otto zone separate sulla penisola sono state collettivamente designate come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 125)[1] per il loro valore paleontologico. Tali aree, infatti, contengono affioramenti rocciosi con presenza di fossili di datazione variabile tra il tardo Cretaceo e l'Eocene. Sono presenti anche impronte di animali sia vertebrati che invertebrati, nonché resti fossili vegetali con segni di foglie, tronchi e spore di polline.[3]

Voci correlate

Note

  1. ^ a b (EN) ASPA 125: Fildes Peninsula, King George Island (25 de Mayo), su ats.aq, Segretariato del Trattato Antartico. URL consultato il 29 aprile 2024.
  2. ^ (EN) Robert Fildes collection, su Jisc Archives Hub. URL consultato il 29 aprile 2024.
  3. ^ a b (EN) Management plan for Antarctic Specially Protected Area No. 125: Measure 6, Annex (PDF), su ats.aq, Segretariato del Trattato Antartico, 2009. URL consultato il 29 aprile 2024.
Terra della Regina MaudTerra di Mac. RobertsonTerra della Principessa Elisabetta
Terra della Regina Maria
Terra di Wilkes
Terra AdeliaTerra di Giorgio V
  • Mawson's Huts (ASPA 162)
Terra Vittoria
Mare di Ross
Terra di Palmer
Terra di Graham
Isole Shetland Meridionali
Isole Orcadi Meridionali
Fonte: Segretariato del Trattato Antartico, Antarctic Protected Areas Database, su ats.aq.
  Portale Antartide
  Portale Ecologia e ambiente