Philippe Habert

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Philippe Habert (Parigi, 1604 – Aimeries, La Louvière, 26 luglio 1637) è stato un poeta francese, primo membro dell'Académie française a occupare il seggio numero 11..

Biografie

Fratello di German Habert e cugino di Henri Louis Habert de Montmor, contribuì alla formazione dei principi fondanti dell'Académie française. I "tre Habert", come li chiamavano i coro contemporanei, appartenevano al "cénacle des illustres bergers", il "cenacolo degli illustri pastori", un circolo letterario francese che componeva poemi bucolici sulle rive della Senna vivendo come i protagonisti de L'Astrea. Durante la sua vita solo una delle sue opere è stata pubblicata, Le Temple de la mort, che Paul Pellisson definì "uno dei più bei pezzi della nostra poesia francese"[1] e che John Sheffield tradusse successivamente in inglese. Un suo madrigale fu messo in bocca al narciso della Guirlande de Julie[2].

Note

  1. ^ (FR) Histoire de l'Académie Françoise, vol. I, 1653, p. 229.
  2. ^ (FR) Vincent Voiture, Lettres de Monsieur de Voiture, lettres aux Rambouillet, lettres amoureuses, suivies de la Guirlande de Julie, Parigi, Vialetay, Coll. Prestige de l'Académie Française, 1969, p. 264.

Collegamenti esterni

Predecessore Seggio 5 dell'Académie française Successore
Primo membro 1634 - 1637 Jacques Esprit
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14869472 · ISNI (EN) 0000 0001 1745 4285 · CERL cnp00370319 · LCCN (EN) no2014052524 · GND (DE) 104363134 · BNF (FR) cb12462250z (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura