Pietro Antonio Magatti

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ritratto di San Carlo Borromeo, XVII secolo, Antonio Magatti, conservato presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano

Pietro Antonio Magatti (Varese, 20 giugno 1691 – Varese, 26 settembre 1767) è stato un pittore italiano.

Gloria di San Martino, San Martino (Varese)

Biografia

Quinto figlio di Giovan Pietro Nicola e di Onesta Orrigoni, per studio si trasferì a Bologna nel periodo compreso tra il 1713 e il 1715, aggregandosi allo studio del pittore Giovan Gioseffo Dal Sole. Rientrò nella città natale, dove dipinse la sua prima opera conosciuta, una Via Crucis per la chiesa di San Rocco, datata 1717 e purtroppo perduta.

Affreschi dell'oratorio di Palazzo Mezzabarba, Pavia.

Presenza attiva nel movimento artistico varesino, affrescò alcune tra le principali chiese della città. Fu suggestionato dall'arte di Giovanni Battista Sassi che aggiungeva sugli incarnati velature verdastre, rendendo così le figure quasi irreali. Lasciò dipinti in chiese di Como, di Milano (chiesa di San Simpliciano, chiesa del San Sepolcro) di Pavia, (oratorio dei Santi Quirico e Giulitta di Palazzo Mezzabarba, chiesa di santa Maria delle Grazie, chiesa di San Francesco) Varese (Chiesa di san Giorgio, chiesa di San Martino, monastero di S. Antonino) e del Canton Ticino. Nel 1730 il papa Clemente XII lo nominò milite e cavaliere dello Speron d'Oro e conte palatino lateranense.[1]

Alla sua morte venne sepolto all'interno della Basilica di San Vittore.[2] Tra i suoi allievi più noti, il cabiagliese Giovanni Battista Ronchelli.

Onorificenze

Note

  1. ^ Pietro Antonio Magatti auf sik-isea.anton.ch/actors (italienisch)
  2. ^ Treccani, Pietro Antonio Magatti, su treccani.it. URL consultato il 3 giugno 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Antonio Magatti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 90236893 · ISNI (EN) 0000 0003 5545 1143 · SBN LO1V188788 · BAV 495/330104 · CERL cnp00572923 · Europeana agent/base/7724 · ULAN (EN) 500027373 · LCCN (EN) no2001066611 · GND (DE) 123025958
  Portale Biografie
  Portale Pittura