Pietro Carapellucci

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il maestro Pietro Carapellucci.

Pietro Carapellucci, noto anche come Piero (Pratola Peligna, 2 febbraio 1922 – Roma, 15 settembre 1993), è stato un tenore, cantore e direttore di coro italiano. La sua attività si è concentrata principalmente nella commedia musicale e nel mondo del doppiaggio, in particolare per la Disney.

Biografia

Da giovane studiò canto a Roma grazie ad una borsa di studio. Si mise in luce come tenore nel 1941 vincendo il primo premio in un concorso indetto da Radio Roma. Nel 1955 è una delle voci soliste nel coro del film Marcellino pane e vino.

Dopo aver lavorato a lungo per la Rai e come cantore nel coro della Cappella Sistina, nel 1966 formò un complesso vocale e strumentale di nuova concezione, denominato I 13 di Carapellucci, formato da 8 voci soliste, 2 chitarre elettriche, una batteria, un organo Hammond ed un contrabbasso. Il complesso, oltre ad avere una nota rubrica alla radio nella trasmissione Schedina musicale, è apparso in televisione in occasione della trasmissione Un disco per l'estate, contribuendo tra l'altro alla vittoria di Jimmy Fontana con La mia serenata. Nel 1966 collaborò in qualità di direttore del coro al 45 giri Mi vedrai tornare/La fisarmonica di Gianni Morandi. Nel 1968 partecipò con il suo coro all'album Tutti morimmo a stento di Fabrizio De André.

Il maestro Carapellucci si distinse come direttore musicale nel doppiaggio italiano di molti film della Disney, nel cinema (La Bibbia, L'armata Brancaleone) e nel teatro con Garinei e Giovannini.

Direzioni musicali di film Disney

Direzioni musicali non Disney

Direzioni musicali di commedie teatrali

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Pietro Carapellucci, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • Pietro Carapellucci, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pietro Carapellucci, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Pagina dedicata al maestro Carapellucci sul portale di Pratola Peligna, su concapeligna.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4806154260742124480009 · GND (DE) 1188054104 · WorldCat Identities (EN) viaf-4806154260742124480009
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie