Pietro Zandomeneghi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scultori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Pietro Zandomeneghi (Venezia, 1806 – Venezia, 1886) è stato uno scultore italiano.

Biografia

Fu introdotto alla scultura dal padre Luigi Zandomeneghi e ebbe modo di soggiornar a Roma per perfezionarsi nello studio di Bertel Thorvaldsen. Assieme al padre realizzò il monumento funebre di Tiziano a Santa Maria dei Frari a Venezia e lo completò dopo la morte del genitore[1]. Inoltre ha realizzato le statue delle allegorie dell'Umiltà, della Preghiera, della Castità, della Costanza e quelle dei profeti Elia e Mosè per la basilica di Santa Maria delle Grazie a Este[2]. Ha creato alcune delle statue e rilievi a San Maurizio ed alcuni busti per il "pantheon veneto" dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Fu professore di scultura all'Accademia Reale di Belle Arti di Venezia.

Suo figlio Federico Zandomeneghi è stato un apprezzato pittore impressionista.

  • Busto di Angelo Emo, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
    Busto di Angelo Emo, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
  • Busto di Vincenzo Scamozzi, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
    Busto di Vincenzo Scamozzi, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
  • Busto di Giustina Renier Michiel, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
    Busto di Giustina Renier Michiel, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Note

  1. ^ Francesco Beltrame, Cenni illustrativi sul monumento a Tiziano Vecellio, aggiuntevi la vita dello stesso; Notizie intorno al fu professore di scoltura Luigi Zandomeneghi, Venezia, Premiata Tipografia di P. Naratovich, 1852, pp. 107-136, ISBN non esistente.
  2. ^ (DE) Ludwig August Frankl, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich - Band 59, su Constantin von Wurzbach (a cura di), de.wikisource.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7700149544619200490001 · BAV 495/78354 · CERL cnp01228706 · ULAN (EN) 500020480 · GND (DE) 141961473 · WorldCat Identities (EN) viaf-7700149544619200490001
  Portale Arte
  Portale Biografie