Platycleis affinis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grillastro affine
Femmina di Platycleis affinis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
OrdineOrthoptera
SottordineEnsifera
SuperfamigliaTettigonioidea
FamigliaTettigoniidae
SottofamigliaTettigoniinae
TribùPlatycleidini
GenerePlatycleis
SpecieP. affinis
Nomenclatura binomiale
Platycleis affinis
Fieber, 1853

Platycleis affinis Fieber, 1853, comunemente noto come grillastro affine, è un insetto ortottero appartenente alla famiglia Tettigoniidae.[1]

Descrizione

Ha un colore grigiastro bruno e le sue dimensioni sono di 2 - 3 cm. L'adulto è visibile principalmente nel periodo estivo.

Ha la particolarità di avere i testicoli proporzionalmente più grossi del mondo animale. In relazione al suo corpo la massa dei testicoli è del 14%, pari a oltre 10 kg per un uomo adulto.[2]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Europa meridionale, in Asia minore e nel Nord-Africa; in Italia è presente in tutta la penisola ed in Sicilia.
Predilige i terreni aridi, le praterie mediterranee e le garighe costiere.[3]

Note

  1. ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Platycleis affinis, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 18 nov 2010.
  2. ^ Aqva - News di ambiente, ecologia, turismo, su aqva.com. URL consultato il 18 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  3. ^ Fontana P., F.M. Buzzetti, A. Cogo, B. Odè, Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto - Guide Natura/1, Vicenza, Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, 2002, p.324, ISBN 88-900184-3-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Platycleis affinis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Platycleis affinis

Collegamenti esterni

  • Platycleis affinis Fieber, 1853, su Linnea.it. URL consultato il 18 novembre 2010.
  • (EN) Platycleis affinis Fieber, 1853, su Encyclopedia of Life. URL consultato il 18 novembre 2010.
  • Il grillo da record, ha i testicoli più grandi del mondo, su Repubblica.it. URL consultato il 3 maggio 2011.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi