Pololo

Abbozzo calciatori spagnoli
Questa voce sull'argomento calciatori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pololo
Pololo (a sinistra) stringe la mano a Santiago Bernabéu
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1929
Carriera
Squadre di club1
1919-1926  Atlético Madrid44 (8)
1926-1929  Real Oviedo? (?)
Nazionale
1921-1923Bandiera della Spagna Spagna2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Miguel Durán Terry, meglio noto come Pololo (Oviedo, 5 agosto 1901 – Oviedo, ottobre 1934), è stato un calciatore spagnolo, di ruolo difensore.

Biografia

Miguel Durán Terry era l'unico figlio maschio di Miguel Durán Walkinshaw, direttore della fabbrica Explosivos de Coruño y Santa Bárbara. Prima degli anni '20 si trasferì a Madrid, dove studiò per diventare ingegnere minerario, nel cui istituto fu fondato qualche anno prima l'Athletic Club de Madrid (oggi conosciuto come Atlético Madrid).

Nel 1934, con l'inizio della Rivoluzione delle Asturie, fu assassinato insieme a suo padre e ad altri ingegneri a Oviedo.

Carriera

Club

Pololo fu incorporato nel club nel 1919, giocando solo nei campionati regionali e talvolta in coppa di Spagna. Rimase all'Athletic Club de Madrid per otto stagioni collezionando in totale 64 presenze e 10 reti.

Nel 1926 tornò a Oviedo per entrare a far parte dell'azienda di famiglia e iniziò a giocare nel Real Oviedo, partecipando alla Segunda División.

Nazionale

Pololo giocò anche due partite amichevoli con la nazionale spagnola, entrambe contro il Portogallo, a distanza di due anni tra una partita e l'altra.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Pololo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Pololo, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Pololo, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio