Porta Scea

Porta Scea
mura dionigiane
Porta Scea
StatoPoleis di Syrakousai
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
CittàSiracusa
Coordinate37°06′06.84″N 15°15′38.52″E37°06′06.84″N, 15°15′38.52″E
Informazioni generali
Tipoporta urbica
Stilegreco antico
Materialepietra calcarea
Primo proprietarioDionigi il Vecchio
Condizione attualein abbandono
Proprietario attualeRegione Sicilia
Visitabilesi
Informazioni militari
Funzione strategicadifensiva
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La porta Scea è una delle antiche porte di accesso di epoca greca a nord di Siracusa.

La porta si trova a pochi metri dall'ingresso nord di Siracusa, ossia l'asse viario di Scala Greca, dove probabilmente era collocata la porta Exapilon. Sia l'una che l'altra probabilmente si collegavano ad un unico asse viario che portava a Catania. sono ben visibili anche i solchi di un'antica strada greca nella parte bassa rispetto alla balza sovrastante la Targia.

La porta Scea risulta essere ben visibile ancora oggi. Il varco è profondamente scavato nella roccia e permette il superamento del dislivello della balza facendo una curva, che probabilmente limitava l'utilizzo di arieti di sfondamento. Lungo l'accesso sono visibili i solchi profondi delle ruote di carro e al centro dei piccoli fori utilizzati per consentire ai buoi o ai cavalli di non scivolare ma di procedere agevolmente. Essa faceva parte dell'imponente complesso difensivo della città noto come mura dionigiane.

Galleria d'immagini

Voci correlate

  • Porte Scee

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porta Scea

Collegamenti esterni

  • Antonio Randazzo, Scala Greca antica - Archeologia Siracusa, su antoniorandazzo.it. URL consultato il 10 agosto 2017.
  Portale Antica Grecia
  Portale Siracusa