Premi Heineken

I premi Heineken per le arti e le scienze sono dei premi istituiti nel 1964 e conferiti ogni due anni dall'Accademia reale delle arti e delle scienze dei Paesi Bassi, così chiamati in onore di Henry Pierre Heineken, figlio di Gerard Adriaan Heineken, creatore della birra Heineken, Alfred Heineken, ex presidente di Heineken Holdings, e Charlene de Carvalho-Heineken, attuale presidente della Heineken Prizes Foundations, che finanzia tutti i premi[1]. Tredici fra i vincitori dei premi assegnati nel passato per la biochimica, biofisica e medicina hanno successivamente ricevuto un premio Nobel.

Premi

I cinque premi scientifici assegnati, da 200000 $ ciascuno, sono:

  1. Premio Dr H.P. Heineken per la biochimica e la biofisica[2]
  2. Premio Dr H.A. Heineken per la medicina[3]
  3. Premio Dr H.A. Heineken per la storia[4]
  4. Premio Dr H.A. Heineken per le scienze ambientali[5]
  5. Premio C.L. de Carvalho-Heineken per le scienze cognitive[6]

Nel 1988, è stato istituito un ulteriore premio, il Premio Dr A.H. Heineken per l'arte[7], che viene assegnato a un artista eccezionale che lavora nei Paesi Bassi. Il premio è di 100000 €, metà dei quali da spendere per una pubblicazione e/o una mostra.

A partire dal 2010, vengono assegnati dei premi da 10000 € a giovani talenti nei seguenti campi di ricerca: scienze mediche/biomedicali, scienze umanistiche, scienze naturali e scienze sociali[8].

Selezione e assegnazione

Il processo di selezione dei premi Heineken può essere paragonato a quello dei premi Nobel: in una prima fase, scienziati di tutto il mondo vengono invitati a nominare altri colleghi scienziati nei rispettivi campi di ricerca. L'Accademia reale delle arti e delle scienze dei Paesi Bassi, successivamente, nomina dei comitati speciali di valutazione, composti da eminenti scienziati (sia membri che non membri dell'accademia) e presieduti da un membro del consiglio di una delle due divisioni dell'accademia, per assegnare i premi scientifici. Una giuria indipendente di membri dell'accademia, che agiscono a titolo personale, sceglie invece i vincitori del premio per l'arte.

Scelti i vincitori, i premi sono assegnati in una sessione speciale degli incontri dell'accademia, che si tiene ogni anno pari al Beurs van Berlage di Amsterdam. Dal 2002 al 2012 i premi sono stati conferiti dal Principe d'Orange.

Elenco dei vincitori[9]

Premio Dr H.P. Heineken per la biochimica e biofisica

Premio Dr A.H. Heineken per la medicina

Premio Dr A.H. Heineken per le scienze ambientali

Premio Dr A.H. Heineken per la storia

Premio C.L. de Carvalho-Heineken per le scienze cognitive

  • 2020 Robert Zatorre
  • 2018 Nancy Kanwisher
  • 2016 Elizabeth Spelke
  • 2014 James McClelland
  • 2012 John Duncan
  • 2010 Michael Tomasello
  • 2008 Stanislas Dehaene
  • 2006 John R. Anderson

Premio Dr A.H. Heineken per l'arte

  • 2020 Ansuya Blom
  • 2018 Erik van Lieshout
  • 2016 Yvonne Dröge Wendel
  • 2014 Wendelien van Oldenborgh
  • 2012 Peter Struycken
  • 2010 Mark Manders
  • 2008 Barbara Visser
  • 2006 Job Koelewijn
  • 2004 Daan van Golden
  • 2002 Aernout Mik
  • 2000 Guido Geelen
  • 1998 Jan van de Pavert
  • 1996 Karel Martens
  • 1994 Matthijs Röling
  • 1992 Carel Visser
  • 1990 Marrie Bot
  • 1988 Toon Verhoef

Premi Nobel

I seguenti vincitori dei premi Heineken per la medicina, la biochimica e la biofisica hanno successivamente vinto un premio Nobel:

  • Christian de Duve
  • Aaron Klug
  • Thomas Cech
    • Premio Dr. H.P. Heineken per la biochimica e la biofisica 1988
    • Premio Nobel per la Chimica 1989
  • Paul C. Lauterbur
    • Premio Dr. A.H. Heineken per la medicina 1989
    • Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2003
  • Paul Nurse
    • Premio Dr. H.P. Heineken per la biochimica e la biofisica 1996
    • Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2001
  • Barry J. Marshall
    • Premio Dr. A.H. Heineken per la medicina 1998
    • Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2005
  • Eric R. Kandel
    • Premio Dr. A.H. Heineken per la medicina nel 2000
    • Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2000
  • Andrew Z. Fire
    • Premio Dr. H.P. Heineken per la biochimica e la biofisica 2004
    • Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2006
  • Roger Y. Tsien
    • Premio Dr. H.P. Heineken per la biochimica e la biofisica 2002
    • Premio Nobel per la Chimica 2008
  • Jack W. Szostak
    • Premio Dr. H.P. Heineken per la biochimica e la biofisica 2008
    • Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2009
  • Elizabeth Blackburn
    • Premio Dr. A.H. Heineken per la medicina 2004
    • Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2009
  • Ralph M. Steinman
    • Premio Dr. A.H. Heineken per la medicina 2010
    • Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2011

Note

  1. ^ (EN) Heineken Prizes, su Heineken Prizes. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Dr H.P. Heineken Prize for Biochemistry and Biophysics, su Heineken Prizes. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Dr A.H. Heineken Prize for Medicine, su Heineken Prizes. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Dr A.H. Heineken Prize for History, su Heineken Prizes. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  5. ^ (EN) Dr A.H. Heineken Prize for Environmental Sciences, su Heineken Prizes. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  6. ^ (EN) C.L. de Carvalho-Heineken Prize for Cognitive Science, su Heineken Prizes. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  7. ^ (EN) Dr A.H. Heineken Prize for Art, su Heineken Prizes. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  8. ^ (EN) Heineken Young Scientists Awards, su Heineken Prizes. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  9. ^ (EN) List of Laureates, su Heineken Prizes. URL consultato il 25 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premi Heineken

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su heinekenprizes.com. Modifica su Wikidata
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi