Rüdiger Hutzmann

Abbozzo
Questa voce sull'argomento vescovi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Rüdiger Hutzmann
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiVescovo di Spira
 
Deceduto22 febbraio 1090
 
Manuale

Rüdiger Hutzmann, talvolta scritto Huzmann (... – 22 febbraio 1090), è stato un vescovo cattolico tedesco. Fu vescovo Spira dal 1075 al 1090.

Rüdiger Hu[t]zmann proveniva da una famiglia appartenente alla Dinastia Salica. Fu un canonico della Duomo di Spira e diresse la prestigiosa Scuola della Cattedrale voluta da Benno II di Osnabrück, dove operò anche come insegnante.

Fu ordinato vescovo di Spira dall'imperatore Enrico IV[1] nel periodo della lotta per le investiture. Come vescovo, Hutzmann invitò 1.084 ebrei a stabilirsi nella sua diocesi perché dessero nuovo impulso ai commerci ed elevassero l'economia delle popolazioni da lui amministrate pastoralmente.

Per evitare che i nuovi arrivati fossero disturbati dalla insolenza dalla popolazione cristiana, individuò per gli ebrei un'area che fece circondare da un muro atto a proteggerli,[2] dando così vita, involontariamente, a un vero e proprio ghetto ante litteram.[3]

Note

  1. ^ (DE) Johannes Emil Gugumus, Hu(o)zmann, Rüdiger, in Neue Deutsche Biographie, vol. 10, Berlino, Duncker & Humblot, 1974, p. 108, ISBN 3-428-00191-5. URL consultato il 15 giugno 2014.
  2. ^ (DE) Stefan Leßmann, Die Entstehung der Kammerknechtschaft der Juden (PDF), su s-lessmann.de. URL consultato il 15 giugno 2014.
  3. ^ (EN) Mary Fulbrook, A Concise History of Germany, Cambridge, Cambridge University Press, 1991, p. 20, ISBN 0-521-83320-5.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Spira Successore
Enrico di Scharfenberg 1075-1090 Giovanni I di Kraichgau
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80603093 · CERL cnp01151542 · GND (DE) 136220231
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Storia