Raffaello di Leca

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti militari italiani e politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti militari italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo politici italiani
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Raffaello di Leca altresì noto come Raffaellu da Leca, Raffè da Leca o Raffè di Leca (1432 – Genova, 20 aprile 1456) è stato un nobile, politico, militare della Corsica del XV secolo.

Stemma della famiglia Leca.

Biografia

Raffè da Leca era il figlio di Rinucciu, signore di Vico tra il 1378 e il 1445. Aveva ventidue fratelli, sia legittimi che illegittimi.

Nel 1453, sposatosi con Bianca da Mare, una figlia di Simone da Mare, fu, con suo fratello Antonu Guglielmu, registrato nel Libro d'Oro della Repubblica di Genova e associato presso l'Albergo dei Doria.

Per tentare di risolvere le lotte interne che stavano devastando l'isola, il vescovo di Aleria, Ambrogio di Omessa, che aveva contribuito in gran parte al ritorno della famiglia dei Fregosi, propose ai "caporali" (tribuni) di offrire la sovranità dell'isola alla Santa Sede. Le truppe pontificie, inviate dal Papa Eugenio IV, furono però gravemente sconfitte da un partito filo genovese di Cinarchesi comandato da Raffè Leca.

Nel 1456, morì impiccato a Genova.

Bibliografia

  • (FR) Colonna de Cesari Rocca et Louis Villat, Histoire de Corse, p. 279, Paris, Ancienne Librairie Furne - Boivin & Cie, éditeurs.
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica
  Portale Storia