Renato De Carmine

Renato De Carmine ai tempi di Aprite: polizia! (1958)

Renato De Carmine (all'anagrafe Di Carmine) (Roma, 23 febbraio 1923[1][2] – Roma, 18 luglio 2010) è stato un attore italiano.

Renato De Carmine nel film Allonsanfàn (1974)

Impegnato anche nel settore della prosa radiofonica, secondo il Dizionario dello spettacolo del Novecento, è artista "di grande mestiere, di duttile sensibilità, capace di abbandoni trasognati e di grande statura scenica"[2].

Biografia

Attore di formazione prettamente teatrale (ha studiato all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, ma anche al Centro sperimentale di cinematografia), dopo il debutto avvenuto sul palcoscenico del Teatro Stabile di Napoli, recitò insieme a Mario Maranzana al Teatro Flaiano di Roma nella commedia di Luigi Pirandello, O di uno o di nessuno.

È stato a lungo al Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler. Dopo la stagione teatrale 1970-1971 trascorsa con il gruppo Teatro e Azione ha fatto ritorno al Piccolo per nuovi lavori sempre a fianco di attori affermati quali Tino Carraro, Franco Parenti e Giancarlo Dettori, anche in lavori di Eduardo De Filippo (La grande magia).

Con la regia di Franco Zeffirelli è stato interprete de La città morta di Gabriele D'Annunzio, mentre con Guido De Monticelli ha portato in scena Il guardiano di Harold Pinter. Con Jérôme Savary ha interpretato La dodicesima notte di William Shakespeare (al fianco di Ottavia Piccolo).

E sempre da Shakespeare (Enrico VI) e ancora con Strehler ha dato vita nella stagione 1964-1965 a Il gioco dei potenti, a fianco di Franco Graziosi, Corrado Pani, Luciano Alberici e Valentina Cortese.

Vita privata

È stato sposato dal 1946 con la sua compagna di accademia Nella Bartoli.

Prosa radiofonica Rai

Per la prosa radiofonica si segnalano:

Televisione

Interprete di numerosi sceneggiati, ha ottenuto riconoscimenti per la sua attività di attore, fra cui nel 2001 un premio speciale alla carriera assegnatogli dalla fondazione "Giorgio Almirante"[1].

Prosa televisiva Rai

Cinema

Doppiaggio

In doppiaggio ha dato la sua voce a Rod Taylor nella distribuzione italiana de L'uomo che visse nel futuro, a John Merivale in Caltiki, il mostro immortale e a Klaus Kinski in Fitzcarraldo. Come attore cinematografico De Carmine dopo il debutto avvenuto nel 1948 ha interpretato diversi film di vario genere, dal drammatico, all'avventuroso (inclusi alcuni titoli di cappa e spada), all'horror, al poliziottesco.

Filmografia

Doppiaggio

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b Fonte: Sipario.it Archiviato il 29 marzo 2010 in Internet Archive.
  2. ^ a b De Carmine Renato (Roma 1923), attore, su delteatro.it, Dizionario dello spettacolo, 5 gennaio 2008. URL consultato il 6 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2007).
  3. ^ Tutto Shakespeare" ("BBC Television Shakespeare"), su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 maggio 2024.
  4. ^ Nevada Smith, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 maggio 2024.
  5. ^ Tutto Shakespeare" ("BBC Television Shakespeare"), su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 maggio 2024.
  6. ^ Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 18 maggio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renato De Carmine

Collegamenti esterni

  • Renato De Carmine, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Renato De Carmine, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renato De Carmine, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Renato De Carmine in Casa di bambola, su youtube.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90248079 · SBN MILV162098 · GND (DE) 1061366308 · WorldCat Identities (EN) viaf-90248079
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione