Robert Cummings

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Robert Cummings (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Nessuna fonte.
Robert Cummings

Robert Cummings o Bob Cummings, pseudonimo di Charles Clarence Robert Orville Cummings (Joplin, 10 giugno 1910[1] – Woodland Hills, 2 dicembre 1990[1]), è stato un attore statunitense.

Sul grande schermo fu principalmente attore brillante, ma si dimostrò abile interprete anche di alcuni film drammatici, tra cui vanno ricordati in particolare Sabotatori (1942) e Il delitto perfetto (1954), entrambi diretti da Alfred Hitchcock.

Gli sono state dedicate due stelle sulla Hollywood Walk of Fame: la prima, nella categoria Cinema, al 6816 dell'Hollywood Boulevard; la seconda, nella categoria Televisione, al 1718 di Vine Street.[2][3]

Biografia

Gli esordi

Figlio di Charles Clarence Cummings, medico chirurgo, e di Ruth Annabelle Kraft, membro del movimento spirituale Scienza religiosa, nacque nello stato americano del Missouri (era, tra l'altro, nipote di uno dei Fratelli Wright, Orville). Studiò a Pittsburgh e successivamente all'Accademia Americana di Arti Drammatiche di New York; dopo una breve carriera a Broadway, presso il teatro Blade Stanhope Conway, approdò a Hollywood con il nome d'arte di Bruce Hutchens. Negli anni trenta recitò in alcuni ruoli minori con il suo nome di battesimo.

Star di Hollywood

Cummings divenne una vera e propria star nel 1939, quando fu protagonista accanto a Deanna Durbin di Le tre ragazze in gamba crescono (1939). Tra le numerose commedie che interpretò durante gli anni quaranta, sono da ricordare Il diavolo si converte (1941) con Jean Arthur e Non c'è due... senza tre (1946) con Barbara Stanwyck. Dal 1938 al 1945 partecipò inoltre al serial radiofonico Those We Love, in onda sulla CBS, nel ruolo di David Adair, accanto a Richard Cromwell e Francis X. Bushman, quest'ultimo celebrità del cinema muto.

Ma le interpretazioni per cui Cummings è maggiormente ricordato furono proprio quelle in ruoli drammatici, in particolare in Delitti senza castigo (1942) accanto all'amico Ronald Reagan, e i due già citati gialli hitchcockiani Sabotatori (1942), in cui affiancò Priscilla Lane e Norman Lloyd, e Il delitto perfetto (1954) con Grace Kelly e Ray Milland. Recitò inoltre in Incontro nei cieli (1945), sceneggiato dalla scrittrice russa Ayn Rand.

Durante la Seconda guerra mondiale si arruolò nell'esercito degli Stati Uniti, divenendo poi pilota nella riserva della United States Air Force. In Prigionieri del cielo (1954) avrebbe dovuto recitare accanto a John Wayne (tra l'altro anche co-produttore della pellicola), nella parte del capitano Sullivan, in cui avrebbe potuto mettere a frutto le sue passate esperienze di volo; tuttavia il ruolo nel film fu poi ricoperto da Robert Stack, anche per volontà del regista William A. Wellman[senza fonte].

In televisione

Cummings iniziò la sua lunga carriera televisiva nel 1952, anno in cui fu protagonista della commedia My Hero. Partecipò alla prima riduzione televisiva del celebre dramma La parola ai giurati di Reginald Rose, ricevendo per la sua interpretazione del giurato n. 8 (ruolo che fu poi di Henry Fonda nell'omonimo film) il Premio Emmy.

Dal 1955 al 1959 recitò nella sitcom della NBC The Bob Cummings Show (in seguito Love That Bob), con il ruolo di Bob Collins, ex-pilota militare divenuto apprezzato fotografo. Prese parte anche al sequel dello show, andato in onda nella stagione 1961-1962 e alla sitcom My Living Doll (1964), entrambe in onda sulla CBS.

Il suo ultimo ruolo televisivo di rilievo risale al 1973, quando recitò assieme a Lee Grant nel film per la TV Partners in Crime.

Filmografia parziale

Attore

Cinema

Televisione

  • General Electric Theater – serie TV, episodio 5x27 (1957)
  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie TV, episodio 2x01 (1960)
  • The Dick Powell Show – serie TV, episodio 2x30 (1963)
  • La grande avventura (The Great Adventure) – serie TV, episodio 1x19 (1964)

Regista

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ a b (EN) Myrna Oliver, Robert Cummings, TV and Movie Actor, Dies at 80, in Los Angeles Times, 3 dicembre 1990.
  2. ^ (EN) Myrna Oliver, Robert Cummings, in Los Angeles Times, 3 dicembre 1990.
  3. ^ (EN) Robert Cummings, su Hollywood Walk of Fame. URL consultato il 6 luglio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Cummings

Collegamenti esterni

  • (EN) Robert Cummings, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Robert Cummings, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Cummings, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Cummings, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Cummings, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Cummings, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bob Cummings / Blade Stanhope Conway / Brice Hutchins / Charles Clarence Robert Orville Cummings / Robert Cummings, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Robert Cummings, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 120740372 · ISNI (EN) 0000 0001 1780 8362 · LCCN (EN) n85262627 · GND (DE) 143209388 · BNE (ES) XX1393823 (data) · BNF (FR) cb14011272k (data) · J9U (ENHE) 987007438704505171 · CONOR.SI (SL) 144118115
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione