Roland Resch

Roland Resch
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Motociclismo
Carriera
Carriera in Superbike
Esordio2009
Gare disputate19
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roland Resch (Vienna, 8 dicembre 1984) è un pilota motociclistico austriaco, ritiratosi dall'attività agonistica.

Carriera

Nel 2002 vince la Red Bull Cup Supermoto vincendo tutte le nove gare in calendario. Dal 2004 al 2006 partecipa al Campionato Supermoto Austriaco ottenendo buoni risultati che gli permettono di partecipare alla Suzuki GSX-R European Cup nel 2007, anno in cui chiuderà la stagione al quarto posto. Sempre nel 2007 corre due gare del campionato Alpe Adria, una nella categoria Stock 600 e la seconda in Supersport, totalizzando in entrambi i casi piazzamenti a punti.

Nel 2008 vince il titolo sia della Suzuki GSX-R European Cup e sia della Superstock 1000 Austriaca. Anche in questa stagione differenzia le sue partecipazioni correndo anche nell'IDM Superbike (campionato tedesco Superbike) ed ancora una prova del campionato Alpe Adria categoria Superstock 1000 centrando il terzo posto in gara. Dopo la vittoria dei due titoli gareggia nel campionato mondiale Superbike del 2009 in sella alla Suzuki GSX-R 1000 del team TKR Suzuki Switzerland senza ottenere alcun punto in classifica.

L'anno dopo passa al team Reitwagen BMW con una BMW S1000 RR, ma si frattura la clavicola destra alla prima prova di campionato a Phillip Island[1] saltando la seconda a Portimao, dove viene sostituito da Makoto Tamada.[2] Rientrato alla terza prova a Valencia, termina la stagione correndo solo due gare a causa del ritiro del team per problemi finanziari. Anche in questa occasione non ottiene alcun punto iridato. Vista l'impossibilità di continuare nel campionato mondiale, si sposta nell'IDM Superbike sempre con la BMW S1000 RR come pilota sostitutivo. Nelle due annate successive è pilota titolare nel campionato tedesco, mentre nel 2014 e 2015 gareggia ottenendo risultati di rilievo nell'Alpe Adria Superbike. Nel 2016 gareggia nel mondiale Endurance con BMW. Dal 2017 abbandona l'agonismo per dedicarsi alla propria scuola di guida chiamata Ride it Up.[3]

Campionato mondiale Superbike

2009 Moto Punti Pos.
Suzuki Rit 25 21 17 24 Rit SQ 25 Rit Rit 19 20 18 Rit Rit Rit 18 NP 0
2010 Moto Punti Pos.
BMW NP NP Inf Inf Rit 18 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ Superbike: Roland Resch in recupero per Portimao, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 4 marzo 2010. URL consultato il 1º maggio 2024.
  2. ^ Superbike: Pro Ride salta due gare, Makoto Tamada in BMW, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 22 marzo 2010. URL consultato il 1º maggio 2024.
  3. ^ (DE) Esther Babel, Roland Resch: Aus ‘Motorradtrainings’ wird Ride it up, su speedweek.com, Red Bulletin Schweiz A.G., 1º febbraio 2023. URL consultato il 1º maggio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roland Resch

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su roland-resch.com. Modifica su Wikidata
  • (DEENESFRIT) Roland Resch, su worldsbk.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Moto