Rosir Calderón

Rosir Calderón
NazionalitàBandiera di Cuba Cuba
Altezza191 cm
Peso66 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Squadra  AEK Atene
Carriera
Squadre di club
?-2005  Ciudad Habana
2005-2006  Uraločka
2006-2009  Ciudad Habana
2011-2013  Galatasaray
2013-2015  Dinamo Krasnodar
2015-2016  Eczacıbaşı
2016-2017  Ageo Medics
2017  RC Cannes
2017-2018  Volero Zurigo
2018-2019  Volero Le Cannet
2020  Bandung BJB Tandamata
2021-2022  Bolu
2022-  AEK Atene
Nazionale
2002-2009Bandiera di Cuba Cuba
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoAtene 2004
 Campionato nordamericano
OroCanada 2007
 World Grand Prix
ArgentoYokohama 2008
Statistiche aggiornate al 17 agosto 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rosir Calderón Díaz (L'Avana, 28 dicembre 1984) è una pallavolista cubana, schiacciatrice dell'AEK Atene.

Biografia

È la figlia dell'ex allenatore della nazionale cubana Luis Calderón e della giocatrice Erenia Díaz.

Carriera

Club

Comincia a giocare a pallavolo fin da giovanissima: viene ingaggiata dalla squadra della sua città natale, il Ciudad Habana. Nella stagione 2005-06, ottiene dal governo cubano, la possibilità di giocare all'estero: resterà per un'annata nell'Uraločka, squadra militante nel massimo campionato russo, prima di ritornare in patria, nuovamente nel club d'origine.

Dopo un periodo di due anni di inattività sia per maternità che per poter lasciare legalmente Cuba, nel 2011-12 ritorna alla pallavolo giocata grazie all'ingaggio da parte del Galatasaray, militante nel massimo campionato turco. Nella stagione 2013-14 passa alla Dinamo Krasnodar, nella Superliga russa, con cui vince la Coppa CEV 2014-15.

Nel campionato 2015-16 è nuovamente in Turchia, ma questa volta difendendo i colori dell'Eczacıbaşı. Nel campionato successivo gioca nella divisione cadetta giapponese con le Ageo Medics, raggiungendo la promozione in V.Premier League, per poi chiudere la stagione nel RC Cannes nella Ligue A francese.

Nella stagione 2017-18 approda al Volero Zurigo, in Lega Nazionale A, vincendo la Supercoppa svizzera, premiata come MVP, la Coppa di Svizzera e lo scudetto, premiata nuovamente come miglior giocatrice, mentre nel campionato successivo torna nel massimo torneo transalpino, ingaggiata dal Volero Le Cannet. Dopo aver disputato in Indonesia la Proliga 2020 con il Bandung BJB Tandamata, torna in campo nell'annata 2021-22, quando difende i colori del Bolu[1], club neopromosso in Sultanlar Ligi, mentre nella stagione successiva è di scena nella Volley League greca, ingaggiata dall'AEK Atene[2].

Nazionale

Nel 2002 fa il suo esordio in nazionale, considerata come una delle grandi promesse, grazie anche alla dote di poter saltare ad oltre 3 metri e 30 cm. Nel 2004 partecipa alle Olimpiadi di Atene ottenendo la medaglia di bronzo. Nel 2006 ottiene al campionato mondiale il premio come miglior attaccante, mentre nel 2007 vince la medaglia d'oro al campionato nordamericano; un anno dopo è invece medaglia d'argento al World Grand Prix e raggiunge il quarto posto alle Olimpiadi di Pechino, venendo comunque premiata come miglior attaccante della manifestazione.

Palmarès

Club

  • Campionato svizzero: 1
2017-18
  • Coppa di Svizzera: 1
2017-18
  • Bandiera della Svizzera Supercoppa svizzera: 1
2017
  • Coppa CEV: 1
2014-15

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ (TR) ROSİR CALDERON İLE ANLAŞTIK, su bolubelediyespor.com, 27 giugno 2021. URL consultato il 9 luglio 2022.
  2. ^ (EL) Έναρξη συνεργασίας με την Ροσίρ Καλντερόν, su aek.gr, 9 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosir Calderón

Collegamenti esterni

  • (EN) Rosir Calderón, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rosir Calderón, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rosir Calderón, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Rosir Calderón, su fivb.org.
  • (TR) Rosir Calderón, su tvf-web.dataproject.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo