Rotolacampo

Abbozzo botanica
Questa voce sull'argomento botanica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Un rotolacampo
Un rotolacampo in movimento

Un rotolacampo (o ruzzolacampo, steppicursore[1] e cespuglio rotolante) è la formazione vegetale caratteristica di alcune specie di piante che, giunte a maturità, si staccano dalle proprie radici e rotolano sospinte dal vento, processo che permette alla pianta di disperdere i propri semi.

Nella maggior parte delle specie, il rotolacampo è l'intera pianta, a parte l'apparato delle radici, mentre in altre piante può staccarsi un frutto cavo o un'infiorescenza[2]. Le specie di rotolacampi xerofiti si trovano più comunemente negli ecosistemi steppici e aridi, dove il vento frequente e l'ambiente aperto consentono il rotolamento senza ostacoli proibitivi.

Piante che formano rotolacampi

Fioritura di giovani esemplari nel Deserto del Mojave in aprile, in seguito a una stagione invernale estremamente umida

Molte specie del genere tassonomico Salsola (famiglia delle Amaranthaceae) sono caratterizzate da questa forma di riproduzione.

Un rotolacampo Salsola tragus impigliato in una recinzione
Amaranthus albus

Molte delle piante che formano rotolacampi si insediano su terreni disturbati come infestanti agricole opportunistiche. I rotolacampi si rinvengono nei seguenti gruppi di piante:[3]

  • Amaranthaceae (comprese le Chenopodiaceae)
  • Amaryllidaceae
  • Asphodelaceae
  • Asteraceae
  • Brassicaceae
  • Boraginaceae
  • Caryophyllaceae
  • Fabaceae
  • Lamiaceae
  • Poaceae

Note

  1. ^ steppicursóre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (EN) William Francis Ganong, A Textbook of Botany for Colleges, New York, MacMillan Company, 1921, OCLC 903237865. URL consultato il 5 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Dirk V. Baker, Dispersal of an Invasive Tumbleweed (PhD), Fort Collins, CO, Colorado State University, 2007, UMI 3299753. URL consultato il 5 marzo 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui rotolacampi

Collegamenti esterni

  Portale Agricoltura
  Portale Botanica