Rrok Kola Mirdita

Rrok Kola Mirdita
arcivescovo della Chiesa cattolica
Ut omnes unum sint
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo di Durazzo-Tirana (1992-2005)
  • Presidente della Conferenza Episcopale dell'Albania (1997-2000) (2006-2012)
  • Arcivescovo metropolita di Tirana-Durazzo (2005-2015)
 
Nato28 settembre 1939 a Klezna
Ordinato presbitero2 luglio 1965 dall'arcivescovo Aleksandar Tokić
Nominato arcivescovo25 dicembre 1992 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato arcivescovo25 aprile 1993 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto7 dicembre 2015 (76 anni) a Tirana
Firma
 
Manuale

Rrok Mirdita (Klezna, 28 settembre 1939 – Tirana, 7 dicembre 2015) è stato un arcivescovo cattolico albanese.

Biografia

Nato il 28 settembre 1939, venne consacrato sacerdote a New York il 2 luglio 1965 da Aleksandar Tokić, arcivescovo di Antivari, e fu parroco in una parrocchia albanese nel Bronx, a New York.

Il 1º luglio 1986 il cardinale John Joseph O'Connor, arcivescovo di New York, lo nominò "amministratore della chiesa cattolica albanese". Il 25 dicembre 1992 fu nominato arcivescovo di Durazzo-Tirana e consacrato da papa Giovanni Paolo II in persona, durante la sua visita pastorale in Albania il 25 aprile 1993 dopo una sede vacante durata più di quarant'anni. I vescovi co-consacranti furono i cardinali Camillo Ruini e Jozef Tomko. Assieme a lui, il Papa consacrò altri tre vescovi: Zef Simoni, Frano Illia e Robert Ashta. In tal modo venne ristabilita la gerarchia cattolica in questo paese, dopo gli anni della persecuzione comunista.

Fu presidente della Conferenza episcopale albanese (Konferenca Ipeshkvnore e Shqipërisë), nonché direttore della Caritas albanese.

Per sua iniziativa fu costruita la Cattedrale di San Paolo a Tirana[1]. L'architettura triangolare dell'edificio, secondo il suo progetto, simboleggia la coabitazione dell'Islam, della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa in Albania. La prima messa nella nuova cattedrale fu celebrata il 27 gennaio 2002 dall'allora segretario di stato vaticano, il cardinale Angelo Sodano.

Nel giorno di Natale del 1999 incontrò l'arcivescovo ortodosso Anastasios: assieme formularono gli auguri per tutti i fedeli presenti all'incontro[2].

Ritenne che le cause profonde delle rivolte del 1997 in Albania erano da ricercarsi nella crisi dei valori. L'unico contrappeso alle tentazioni dell'occidente è la sequela di Cristo.

Il 21 settembre 2014 ospitò papa Francesco in Albania, nel suo quarto viaggio apostolico.

Morì a Tirana, due giorni dopo esser stato colpito da un ictus, il 7 dicembre 2015 all'età di 76 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Albanian Telegraphic Agency (ATA), 98-12-25
  2. ^ Albanian Telegraphic Agency (ATA), 99-12-25

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Rrok Kola Mirdita, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Intervista all'arcivescovo Rrok Mirdita, su fides.org. URL consultato il 27 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2007).
  • Immagini: [1] [2] [3]
Predecessore Arcivescovo di Durazzo-Tirana Successore
Vinçenc Prennushi, O.F.M. 25 dicembre 1992 - 25 gennaio 2005 -
Predecessore Presidente della Conferenza Episcopale dell'Albania Successore
Franco Illia 1997 - 2000 Angelo Massafra, O.F.M. I
Angelo Massafra, O.F.M. 2006 - 2012 Angelo Massafra, O.F.M. II
Predecessore Arcivescovo metropolita di Tirana-Durazzo Successore
- 25 gennaio 2005 - 7 dicembre 2015 George Anthony Frendo, O.P.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122049405 · ISNI (EN) 0000 0000 8054 1528 · LCCN (EN) n2010035010 · GND (DE) 1201283027
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo