Salita dei Monti Iblei

Salita dei Monti Iblei
Altri nomiCoppa Monti Iblei
Sport
  • Automobilismo
TipoCronoscalata
CategoriaTIVM
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoBandiera della Sicilia Sicilia
OrganizzatoreComune di Chiaramonte Gulfi
DirettoreFabrizio Fondacci
CadenzaAnnuale
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in salita
Storia
Fondazione1951
Numero edizioni66
Ultimo vincitoreBandiera dell'Italia Franco Caruso su NovaProto Np01
Ultima edizione2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Salita dei Monti Iblei è una competizione automobilistica che si tiene ogni anno a Chiaramonte Gulfi, nel Libero consorzio comunale di Ragusa. È una gara del tipo cronoscalata ed è una prova valida per il Trofeo italiano velocità montagna-sud. È organizzata dal Comune di Chiaramonte Gulfi, in collaborazione all'Associazione "Cinquecentisti Chiaramontani"[1] sotto il patrocinio dell'Automobile Club d'Italia di Ragusa.[2]

L'evento

La gara si svolge ogni anno sui tornanti del Monte Arcibessi. Recentemente il percorso è stato leggermente allungato, questo ha permesso alla gara di essere riconosciuta come valida per il Trofeo italiano velocità montagna-sud, il campionato siciliano di velocità in salita e il campionato siciliano di velocità in salita per auto storiche,[3] permettendo anche un migliore afflusso turistico, soprattutto a chi arriva dalle zone limitrofe come Ragusa, Modica, Vittoria o dai comuni montani vicini come Giarratana e Monterosso Almo, ma anche da altre aree.[4]

In Piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi, è possibile degustare piatti tipici siciliani grazie alle associazioni locali che aderiscono all'iniziativa (Associazione Contrada Muti, Associazione Contrada Piano dell’Acqua e Associazione giovanile di Roccazzo).[5]

Punti del percorso di gara

Il percorso, con i suoi otto chilometri e mezzo, parte sulla strada provinciale 7, che si trova tra il territorio di Comiso, il comune di Chiaramonte Gulfi e la sua frazione di Roccazzo, con passaggio sulla s.p. 108. L'arrivo è lungo la s.p. 8 (al km 4+750). Il dislivello, tra il punto di partenza e quello d'arrivo, è di a 478 metri, la pendenza media è invece del 4,8%.[4] Simbolo della corsa è l'edicola votiva “quadrifronte”, nella contrada Quattro Cappelle.[4]

Vincitori assoluti (recenti)

Panorama ibleo

La tabella seguente mostra i vincitori della Salita dei Monti Iblei o Coppa Monti Iblei:[6]

Osella FA30
  • 2004 Giovanni Cassibba Osella BMW
  • 2005 Giovanni Cassibba Osella BMW
  • 2006 Carmelo Scaramozzino Breda Racing/ BMW
  • 2007 Luigi Bruccoleri Osella PA21/S
  • 2008 Rocco Aiuto Osella PA20/S
  • 2009 Salvatore Tavano Tatuus Master
  • 2010 Salvatore Tavano Tatuus Master
  • 2011 Luigi Bruccoleri Osella PA27
  • 2012 Domenico Scola jr. Osella PA21/S
  • 2014 Domenico Cubeda Osella PA2000
  • 2015 Domenico Cubeda Osella PA2000
  • 2016 Domenico Cubeda Osella PA2000
  • 2017 Domenico Cubeda Osella FA30 Zytek[1]
  • 2018 Domenico Cubeda Osella FA30 Zytek[1]
  • 2019 Domenico Cubeda Osella FA30 Zytek[7]
  • 2020 Non disputata a causa della pandemia da Covid-19
  • 2021 Domenico Cubeda Osella FA30 Zytek
  • 2022 Francesco Conticelli Nova Proto NP01 Zytek
  • 2023 Franco Caruso Nova Proto NP01/3000

Note

  1. ^ a b c 62ª Salita dei Monti Iblei, su cronoscalate.it, 16 aprile 2020.
  2. ^ Motorsport, tutto pronto per la 61ª Cronoscalata Monti Iblei. 223 gli iscritti, su tp24.it, 24 agosto 2018.
  3. ^ Salita Monti Iblei: concluse le verifiche, su ragusaoggi.it, 30 agosto 2019.
  4. ^ a b c La 62A salita monti iblei annuncia il ‘sold out’: semaforo verde il 1º settembre [collegamento interrotto], su giornalelora.it, 21 agosto 2019.
  5. ^ SALITA MONTI IBLEI, NUOVO PERCORSO, su ztl.live, 30 agosto 2019. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
  6. ^ (EN) Coppa Monti Iblei – List of Winners, su rallycross-photo.com, 2019.
  7. ^ È sempre lui il cannibale: al catanese Cubeda la 62° Salita Monti Iblei, su hillclimb.it, 1º settembre 2019. URL consultato il 18 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo