Sandro Symeoni

Symeoni at work
Sandro Simeoni nel suo studio a Roma (Anni '50)

Sandro Simeoni, oppure "Symeoni" o "Sym" (Migliarino, 1928 – Roma, 2008), è stato un pittore e grafico italiano, noto principalmente per le sue opere pittoriche dedicate alla cartellonistica cinematografica[1][2].[3]

Biografia

Nato a Migliarino,[4] in provincia di Ferrara, ancora giovanissimo[5] inizia a collaborare come caricaturista per alcuni giornali locali.[6] Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte “Dosso Dossi” di Ferrara, collabora con il suo docente Laerte Milani alla realizzazione di cartoni animati pubblicitari per la ditta Pubblicine. Nel corso degli anni cinquanta si trasferisce a Roma dove intraprende l'attività di pittore cartellonista per varie case di produzione cinematografiche italiane ed estere. In oltre cinquant'anni di carriera, fino agli anni '90, Simeoni dipingerà le affissioni cinematografiche (manifesti, locandine, fotobuste, etc..) per oltre 3000 film. Solo per citare alcune tra le sue opere più celebri si ricordano i manifesti e le locandine di Un americano a Roma, Per un pugno di dollari, La dolce vita, Profondo rosso, Accattone e La grande abbuffata.

Rilevante il suo lavoro di illustratore e grafico anche in campo musicale: i suoi artwork sono presenti su centinaia di copertine di dischi in vinile e cd. Inoltre Sandro Simeoni ha portato sempre avanti il suo personale percorso artistico e grafico esponendo le sue opere in varie mostre in giro per l'Italia. Oltre alla nomina di "Ambasciatore di Ferrara nel Mondo", tanti sono stati i riconoscimenti e i premi a lui assegnati durante la sua carriera.

Il Comune di Ferrara ha organizzato due mostre retrospettive sulla sua attività di cartellonista, rispettivamente presso l'ex chiesa di San Romano e il Palazzo Municipale.

Locandine (parziale)

Note

  1. ^ Internet Culturale - Sandro Symeoni, su internetculturale.it. URL consultato il 18 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2019).
  2. ^ Movie poster of Sandro Symeoni, su emovieposter.com. URL consultato il 18 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2019).
  3. ^ ARCHIVIO SANDRO SIMEONI - SANDRO SYMEONI ARCHIVE, su archiviosandrosimeoni.com. URL consultato il 10 novembre 2020.
  4. ^ Sandro Symeoni, quando le locandine diventano opere d’arte, in La Nuova Ferrara, 21 marzo 2017.
  5. ^ Walca, Un Walt Disney ferrarese lavora per l'esposizione di 600 pezzi psico umoristici, in Giornale dell'Emilia, 11 dicembre 1947.
  6. ^ Sandro Simeoni - Pittore CinematoGrafico, Arte cultura, marzo 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sandro Symeoni

Collegamenti esterni

  • official archive page, su archiviosandrosimeoni.com.
  • official ig page, su instagram.com.
  • official fb page, su facebook.com.
  • official tumblr page, su symeoni-sym.tumblr.com.
  • (EN) Genius italian style - Symeoni brings bad things to life, su pulpinternational.com, www.pulpinternational.com. URL consultato il 29 ottobre 2015.
  • Alessandro Simeoni (1928-2007), su illustrautori.blogspot.it, https://illustrautori.blogspot.it/. URL consultato il 29 ottobre 2015.
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Pittura