Santino Pellegrino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento hockeisti su ghiaccio canadesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Santino Pellegrino
Nazionalità Bandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Italia Italia (dal 1987)
Altezza 174 cm
Peso 75 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Allenatore (ex centro)
Tiro Sinistro
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1980-1981 Bourassa Angevins 48 31 34 65
1981-1982   Granby Bisons 71 27 26 53
1982-1984   Longueuil Chevaliers 171 119 152 271
Squadre di club0
1984-1990   Asiago 241 314 315 629
1990-1995   Devils Milano 162 117 143 260
1995-1997   Milano 24 107 60 90 150
1997-1998   SC Luzern 40 29 39 68
2000-2001   Laval Chiefs 11 4 13 17
2001-2002 LaSalle Rapides 82 30 91 121
2002-2004   Granby Prédateurs 98 41 60 101
2004-2005   Fjord du Saguenay 2 1 1 2
2004-2005   Verdun Dragons 2 1 2 3
2004-2005   Saint-Hyacinthe Cristal 18 2 4 6
Nazionale
1987-1992 Bandiera dell'Italia Italia 64 36 33 69
Allenatore
1997-1998   SC Luzern Interim Head Coach
2005-2006   Sherbrooke Saints Asst. Coach
2006-2007   Sherbrooke Saints Head Coach
2007-2008 Riviere-du-Loup 3L Head Coach
2009   Yverdon-les-Bains Head Coach
2009-2013   Dauphins d'Épinal Head Coach
2013 Saint-Léonard Arctic Head Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 luglio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Santino Pellegrino (Montréal, 9 febbraio 1965) è un allenatore di hockey su ghiaccio ed ex hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano, di ruolo centro.

Inizia la carriera in Canada, ma in seguito gioca in Italia, nell'Asiago e nei Devils Milano[1][2].

Nel 1992 partecipa alle Olimpiadi invernali di Albertville nelle file della nazionale italiana[3].

La carriera di allenatore si svolge in Svizzera, dove inizia come giocatore-allenatore nelle file del H.C. Lucerna e guida per un breve periodo nel 2009 l'HC Yverdon les Baines, in Francia, dove ha a lungo allenato l'Epinal, e in varie leghe giovanili canadesi.

Nel luglio 2021 avrebbe dovuto fare ritorno in Italia come allenatore delle giovanili del Pergine[4], ma dovette rinunciare al suo incarico poco più di un mese dopo l'annuncio, per motivi personali, sostituito dal finlandese Mirko Friman[5].

Note

  1. ^ Santino Pellegrino, su eliteprospects.com. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  2. ^ Santino Pellegrino, su hockeydb.com. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  3. ^ Santino Pellegrino Olympic Results, su sports-reference.com. URL consultato il 3 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
  4. ^ [1]
  5. ^ [2]

Collegamenti esterni

  • (EN) Santino Pellegrino, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Santino Pellegrino, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Santino Pellegrino, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio