Sara Carrigan

Sara Carrigan
Carrigan con la maglia della Lotto
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Carriera
Squadre di club
2003Bik
2005Van Bemmelen
2007-2008  Lotto Ladies
Palmarès
 Giochi olimpici
OroAtene 2004In linea
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sara Carrigan (Gunnedah, 7 settembre 1980) è un'ex ciclista su strada e pistard australiana. Nel 2004 fu campionessa olimpica in linea ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene.

Carriera

Iniziò a correre all'età di 15 anni e si è ritirata dall'attività al termine della stagione 2008.[1]

Il suo più importante successo è stata la medaglia d'oro olimpica ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene. A pochi giri dalla fine Carrigan chiuse il divario con il gruppo di testa per unirsi alla compagna di nazionale Oenone Wood. All'inizio dell'ultimo giro scattò, seguita solo dalla tedesca Judith Arndt, poi vincitrice dell'argento.

Palmarès

  • 1999
Classifica generale Thüringen Rundfahrt der Frauen U23
8ª tappa Tour de Snowy
Trophée d'Or féminin U23
Tour de Snowy U23
Campionato australiano di ciclismo su strada, gara a cronometro
Campionato australiano di ciclismo su strada, gara a cronometro
Geelong World Cup
5ª tappa Tour de l'Aude cycliste féminin
7ª tappa parte b Tour de l'Aude
6ª tappa Thüringen Rundfahrt der Frauen
5ª tappa Giro della Bretagna
6ª tappa Giro della Bretagna
Giochi della XXVIII Olimpiade, Corsa in linea
Parel van de Veluwe
5ª tappa Women's Tour of New Zealand
Maarkedal

Altre vittorie

Prologo a squadre Trophée d'Or féminin
Classifica degli sprint Giro della Toscana
5ª tappa Bay Classic

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Riconoscimenti

  • Ciclista australiana dell'anno (2002, 2003

Onorificenze

Medaglia dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio allo sport come medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Atene 2004.»
— 26 gennaio 2005[2]

Note

  1. ^ (FR) Sara Carrigan dit stop, in lequipe.fr, 3 dicembre 2008. URL consultato il 30 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2008).
  2. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sara Carrigan

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su saracarrigan.com.
  • (EN) Sara Carrigan, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Sara Carrigan, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Sara Carrigan, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sara Carrigan, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sara Carrigan, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sara Carrigan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Sara Carrigan, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sara Carrigan, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo su Cycling.org.au, su cycling.org.au. URL consultato il 30 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo