Scarda

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cantautore italiano, vedi Scarda (cantautore).
Scarda
Škarda
Veduta di valle Griparizza nella parte meridionale di Scarda
Geografia fisica
LocalizzazioneMare Adriatico
Coordinate44°17′00″N 14°42′17″E44°17′00″N, 14°42′17″E
Arcipelagoisole Liburniche meridionali
Superficie3,782 km²
Dimensioni3,41 × 1,715 km
Sviluppo costiero12,322 km
Altitudine massima102,3 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione zaratina
ComuneZara
Centro principaleScarda
Demografia
Abitanti4 (2001)
Densità1,06 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Scarda
Scarda
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Scarda[1][2][3][4][5][6][7] (in croato Škarda) è un'isola della Croazia situata a sudest di Premuda, poco a ovest-nordovest di Isto e a ovest di Pago.

Amministrativamente appartiene alla città di Zara, nella regione zaratina[8] e fa parte delle isole Liburniche meridionali[1].

Geografia fisica

Scarda è situata nella parte occidentale dell'arcipelago delle isole Liburniche meridionali; è bagnata a ovest dal mar Adriatico, a sudest dalla Bocca di Scarda[9] che la separa da Isto, a est dalla parte meridionale del canale di Selve[10] (Silbanski kanal)[11] e a nordovest dalla bocca di Premuda[12] (Premudska vrata) che la separa dall'isola omonima. Da quest'ultima dista 1,9 km[13] e 740 m[14] da Isto. Nel punto più ravvicinato, punta Darchio[15][16] (Artić)[11] nel comune di Brevilacqua, dista dalla terraferma 30,8 km[17].

Scarda è un'isola dalla forma irregolare, orientata in direzione nordovest-sudest[11], che misura 3,41 km[18] di lunghezza e 1,715 km[19] di larghezza massima. Ha una superficie di 3,782 m²[8][20] e uno sviluppo costiero di 12,322 km[8][20]. A sudest, sull'altura Cimbel[1][6] (Vela Čimbel), raggiunge un'elevazione massima di 102,3 m s.l.m.[11].

Le estremità dell'isola sono: rt Glavica[11] a nord, punta Cimbelic[1] o punta Cimpel[21] (rt Čimbelić)[11] a est, punta Satrana[1][6][22] (rt Satrin)[11] a sud e punta Secca[1][23] o punta Blata[6] (Suhi rt)[11] a ovest.

Coste

Lungo le coste di Scarda si alternano insenature di diversa dimensione, promontori e una piccola penisola che termina con punta Cimbelic[11].

Tra i promontori, oltre alle già citate estremità, sono degni di nota:

  • rt Varšovnik[11], punta al centro della costa settentrionale;
  • Trišćeni rt[11], punta situata tra la precedente e punta Cimbelic;

Le insenature principali sono invece:

  • valle Trade[1], valle Trattarizza[24] o Trate[25] (uvala Trate)[11], insenatura nella parte settentrionale dell'isola su cui si affaccia il villaggio di Scarda;
  • valle Griparizza[1][6][26][27] o valle Grisparizza[7] (uvala Griparica)[11], insenatura stretta e profonda che si apre verso sudest;
  • Bočina[11], insenatura lungo la costa meridionale di Scarda, a ovest di punta Satrana;
  • valle Loisca[1] (uvala Lojišće)[11], insenatura al centro della costa meridionale, sul lato opposto rispetto a valle Trata;
  • uvala Kalješina[11], insenature nella parte nordoccidentale di Scarda;
  • uvala Blato[11], insenatura situata a nordovest, tra punta Secca e rt Glavica.

Orografia

La parte nordoccidentale di Scarda è più bassa del resto dell'isola e raggiunge al massimo i 23,7 m s.l.m. nei pressi di valle Loisca. Al centro si innalzano invece la collina Straža (75 m)[11] e la Trišćen (63 m)[11], mentre a sud si trova la collina Puntalić (62 m)[11]. A sudest si trova il già citato monte Cimbel, punto più alto dell'isola.

Isole adiacenti

  • Isto (Ist), isola situata 740 m a est di Scarda, oltre la bocca di Scarda.

Geografia antropica

A causa del forte spopolamento subito negli anni '90[28], l'unico villaggio, omonimo dell'isola e situato nel nord, contava soli 4 abitanti al censimento del 2001[29].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Alberi,  p. 475.
  2. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 581, ISBN 978-88-85339293.
  3. ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 27.
  4. ^ Rizzi,  p. 351.
  5. ^ Cfr. "Scarda" in Marieni, p. 102.
  6. ^ a b c d e Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio V, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2021).
  7. ^ a b G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  8. ^ a b c (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 14. URL consultato il 5 maggio 2017.
  9. ^ Vadori,  p. 581.
  10. ^ Vadori,  p. 556.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (HR) Mappa topografica della Croazia, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 4 maggio 2017.
  12. ^ Vadori,  p. 523.
  13. ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
  14. ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
  15. ^ Rizzi,  p. 324.
  16. ^ Vadori,  p. 537.
  17. ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
  18. ^ Lunghezza di Scarda su Wikimapia.
  19. ^ Larghezza di Scarda su Wikimapia.
  20. ^ a b Duplančić, p. 13.
  21. ^ Vadori,  p. 538.
  22. ^ Vadori,  p. 547.
  23. ^ Vadori,  p. 468.
  24. ^ Vadori,  p. 606.
  25. ^ Rizzi,  p. 352.
  26. ^ Vadori,  p. 596.
  27. ^ Cfr. "valle Griparizza" in Marieni, p. 102.
  28. ^ Graovac,  p. 203.
  29. ^ Čuka,  p. 68.

Bibliografia

  • Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, ISBN 978-888-190-244-6.
  • (ENHR) Anica Čuka e Damir Magaš, Socio-geographic transformation of Ist island, Croatia [Trasformazione socio-geografica dell'isola di Isto, Croazia] (PDF), in Geoadria, vol. 8, n. 2, Zara, Facoltà di filosofia di Zara - Dipartimento di geografia, 2003, pp. 67-86. URL consultato il 5 maggio 2017.
  • (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 14. URL consultato il 5 maggio 2017.
  • (ENHR) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30, DOI:10.15291/geoadria.127.
  • (ENHR) Vera Graovac, Islands on the verge of the extinction - The example of the Zadar islands, Croatia [Isole sull'orlo dell'estinzione - L'esempio delle isole zaratine, Croazia] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 2, Zara, Università di Zara - Dipartimento di geografia, 2004, pp. 183-210. URL consultato il 5 maggio 2017.
  • Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
  • Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. I, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, ISBN 978-886-268-060-8.

Cartografia

  • (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr.
  • Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio V, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2021).
  • G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scarda
Controllo di autoritàVIAF (EN) 237088512
  Portale Croazia
  Portale Isole
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia