Scott Gregory Brown

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teologi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Scott Gregory Brown (1966) è un biblista e teologo australiano, studioso delle origini del Cristianesimo.

Biografia

Scott Gregory Brown si laureò presso il Dipartimento di Studi Religiosi dell'Università di Toronto.

Completò il dottorato con una tesi sul Vangelo segreto di Marco, che ritenne essere autentico. Egli rifiutò il titolo di "Vangelo segreto di Marco", ideato dal suo scopritore Gordon Smith, affermando che era una cattiva traduzione del greco mystikon euangelion (vangelo mistico), nozione che non implicava una stretta segretezza e che era una descrizione piuttosto che un titolo vero e proprio. Esortò quindi gli studiosi ad adottare l'altra e meno frequente denominazione ideata da Smith, quella di the longer Gospel of Mark, abbreviata come LGM.[1]

Ha pubblicato articoli nelle seguenti riviste: Journal of Biblical Literature, Catholic Biblical Quarterly, Revue Biblique e Biblical Archaeology Review.

Note

  1. ^ Mark's Other Gospel: Rethinking Morton Smith’s Controversial Discovery, Studies in Christianity and Judaism (Waterloo, Ont., Canada: Wilfrid Laurier University Press, 2005), xi, 62.

Bibliografia

  • "The More Spiritual Gospel: Markan Literary Techniques in the Longer Gospel of Mark" (1999)
  • Mark’s Other Gospel: Rethinking Morton Smith’s Controversial Discovery (2005) ISBN 978-0-88920-461-4
  • Guide to Writing Academic Essays in Religious Studies (Continuum 2008) ISBN 978-0-8264-9888-5
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12591000 · ISNI (EN) 0000 0000 7368 0116 · LCCN (EN) no2005061409 · GND (DE) 1147181314 · BNF (FR) cb150526408 (data) · J9U (ENHE) 987007311716705171
  Portale Bibbia
  Portale Biografie