Seconda Divisione 1938-1939

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: nuovo modello di voce
Seconda Divisione 1938-1939
Competizione Seconda Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Direttori di Zona FIGC
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Cronologia della competizione
1937-1938
1939-1940
Manuale

La Seconda Divisione 1938-1939 è stato il secondo e ultimo torneo a carattere regionale di quell’edizione del campionato italiano di calcio.

La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.

Piemonte

Direttorio I Zona (Piemonte).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Ardita Torino
U.S. Biellese (C = allievi) Biella (VC)
Cigliano Cigliano (VC)
D.A. F.I.A.T. (B = riserve) Torino
G.S. F.G.C. Ivrea (B = riserve) Ivrea (TO)
F.C. Juventus (C = allievi) Torino
G.S. Leumann Torino
U.S. Pro Vercelli (C = allievi) Vercelli

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Juventus C 16 12
2.   Pro Vercelli C 16 12
3.   Biellese C 15 14
4. Leumann 13 13
5. FIAT B 12 12
6. Bandiera non conosciuta Ardita 11 12
7. Bandiera non conosciuta Cigliano 9 12
8.   Ivrea B 8 13

Legenda:

      Campione piemontese di Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Classifica incompleta (diverse gare qui mancanti ma disputate).

Lombardia

Direttorio II Zona (Lombardia).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Ardens (B = riserve) Bergamo
Atalanta Bergamasca Calcio (C = allievi) Bergamo
Dop. Chiari Chiari (BS)
U.S. Pontogliese Pontoglio (BS)
G.S.F. Pro Palazzolo Palazzolo sull'Oglio (BS)
S.S. Pro Ponte (B = riserve) Ponte San Pietro (BG)
Dop. Az. Cartiere Pigna (B = riserve) Alzano Lombardo (BG)
A.S. Trezzo (B = riserve) Trezzo sull'Adda (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Pro Palazzolo ? ? ? ? ? ? ? ?,???
2.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
3.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
4.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
5.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
6.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
7.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
8.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Bellanese Bellano (CO)
G.S. Ernesto Breda (B = riserve) Sesto San Giovanni (MI)
Dop, Redaelli Dervio (CO)
Dop. Az. Moto Guzzi Mandello del Lario (CO)
U.S. Olginatese Olginate (CO)
Dop. Singer (B = riserve) Monza (MI)
Sondrio Sportiva Sondrio
U.S. Tiranese Tirano (SO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Olginatese[1] 23 14 11 1 2 43 13 3,308
2.   Breda B 18 14 ? ? ? ? ? ?,???
3.   Sondrio 18 14 ? ? ? ? ? ?,???
4.   Tiranese 16 14 ? ? ? ? ? ?,???
5. Singer B 13 14 ? ? ? ? ? ?,???
6. Bandiera non conosciuta Bellanese 11 14 ? ? ? ? ? ?,???
7. Moto Guzzi 11 14 ? ? ? ? ? ?,???
8. Redaelli 3 14 ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Dop. Barlassinese Barlassina (MI)
A.S. Bollatese Bollate (MI)
G.S. Cernuschese Cernusco sul Naviglio (MI)
A.S. Como (C=allievi) Como
A.S. Impero Mariano Comense (CO)
S.S. La Folgore (B = riserve) Cesano Maderno (MI)
Dop. Officine Meroni (B = riserve) Erba (CO)
U.S. Vimercatese Vimercate (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
2.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
3.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
4.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
5.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
6.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
7.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
8.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
F.G.C. Tradate Tradate (VA)
Filatura Turate (CO)
G.I.L. Laveno Mombello Laveno Mombello (VA)
G.I.L. Parabiago Parabiago (MI)
A.C. Luino Luino (VA)
A.S. Pro Gavirate Gavirate (VA)
Calciatori Saronnesi 1933 Saronno (VA)
Dop. Comunale Turbigo Turbigo (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Luino ? ? ? ? ? ? ? ?,???
2.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
3.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
4.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
5.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
6.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
7.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
8.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone E

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Abbiategrasso Abbiategrasso (MI)
Dop. Az. Alfa Romeo (C = allievi) Milano
Dop. Az. Falck (B = riserve) Sesto San Giovanni (MI)
G.S. 9 Maggio Vigevano (PV)
U.S. Medese Mede (PV)
Dop. Az. Pirelli (B = riserve) Milano-Bicocca
Robbio Robbio (PV)
U.S. Sartiranese Sartirana Lomellina (PV)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Pirelli B ? ? ? ? ? ? ? ?,???
2.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
3.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
4.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
5.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
6.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
7.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
8.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone F

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.C. 18 Novembre Milano
S.S. Alleanza Milano
Dop. Sez.Calcio Casalpusterlengo Casalpusterlengo (MI)
A.C. Codogno (B = riserve) Codogno (MI)
A.S. Fanfulla (C = allievi) Lodi (MI)
U.S. Melegnanese-Ind.Chimica (B = riserve) Melegnano (MI)
U.S. Sancolombanese San Colombano al Lambro (MI)
Sant'Angelo Sportiva Sant'Angelo Lodigiano (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Casalpusterlengo 22 14 10 2 2 30 12
2. Sant'Angelo[2] 18 14 8 2 4 41 18
3. Bandiera non conosciuta 18 Novembre 17 14 7 3 4 30 16
4.   Codogno B 15 14 7 1 6 34 28
5.   Fanfulla C 14 14 5 4 5 28 28
6.   Melegnanese I.C. B (-1) 10 14 3 5 6 20 28
7. Sancolombanese 8 14 3 2 9 12 43
8. Alleanza 7 14 2 3 9 16 38

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Melegnanese I.C. B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone semifinale A

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Olginatese 2 2 1 0 1 4 4 0
1.   Pro Palazzolo 2 2 1 0 1 4 4 0
3.   Sconosciuta Ritirato

Legenda:

      Ammesso alla finale dopo spareggio.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Calendario

Risultati Luogo e data
Olginatese 2 - 1 Pro Palazzolo Olginate, 30 aprile 1939
Pro Palazzolo 3 - 2 Olginatese Palazzolo sull'Oglio, 7 maggio 1939

Spareggio qualificazione

Risultato Luogo e data
Pro Palazzolo 1 - 2 Olginatese Bergamo, 28 maggio 1939


Girone semifinale B

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Luino ? ? ? ? ? ? ? ?,???
?.   Pirelli B ? ? ? ? ? ? ? ?,???
?. Casalpusterlengo ? ? ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alla finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Finale

Risultati Luogo e data
Luino 2 - 1 Olginatese Luino, 11 giugno 1939
Olginatese 1 - 2 Luino Olginate, 18 giugno 1939

Verdetti finali

  • Il Luino è campione lombardo di Seconda Divisione e promosso in Prima Divisione.
  • L'Olginatese è promossa in Prima Divisione.
  • Il Pro Palazzolo è promossa in Prima Divisione

Veneto

Direttorio III Zona (Veneto).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Bassanello Padova
G.S. Giorgione Castelfranco Veneto (TV)
F.G.C. Mirano Mirano (VE)
A.S. "Giovanni Monti" Cavarzere (VE)
Dop. Az. Pellizzari Arzignano (VI)
G.A. "F. Petrarca" Padova
A.C. “Giovane Italia” Polesella (RO)
G.R.F "E. Scapin" Padova
A.C. Schio (B = riserve) Schio (VI)
A.F.C. Venezia (C = allievi) Venezia

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. G. Monti 25 17 11 3 3 59 21 2,809
2. FGC Mirano 25 17 11 3 3 40 26 1,538
3. E. Scapin 21 17 9 3 5 38 21
4.   Venezia C 20 17 8 4 5 42 25 1,680
5. Bassanello 20 17 8 4 5 31 21 1,476
6.   Giorgione 16 17 7 2 8 22 29
7.   Pellizzari Arzignano 15 17 7 1 9 48 38
8.   Petrarca 8 17 2 4 11 24 59
9.   Schio B (-1) 6 17 2 3 12 17 56
-- Giovane Italia[3] Escluso

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Schio B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Venezia Tridentina

Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina = Trentino-Alto Adige).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Venezia Giulia

Direttorio V Zona (Venezia Giulia).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Sez. Calcio Dop.Az. A.R.S.A. (B = riserve) Arsia (PL)
Ampelea - D.A. Conservifici S.A. (B = riserve) Isola d'Istria (PL)
Dop. Az. C.R.D.A. (B = riserve) Monfalcone (TS)
S.C. Federico Riosa Rovigno (PL)
U.S. Fiumana (B = riserve) Fiume
A.C. Fortitudo Trieste
G.S. Giovanni Grion (B = riserve) Pola
S.S. Ponziana (B = riserve) Trieste
A.S. Pro Gorizia (B = riserve) Gorizia
U.S. Triestina (B = riserve) Trieste

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Triestina C 27 18 12 3 3 38 13 2,923
2.   CRDA Monfalcone B 27 18 12 3 3 36 13 2,769
3.   Arsa B 23 18 11 1 6 35 21
4. Bandiera non conosciuta Riosa 20 18 9 2 7 36 29
5.   Fiumana B 19 18 9 1 8 39 23
6.   Ponziana B 16 18 7 2 9 34 45
7.   Ampelea B 15 17 6 3 9 30 36
8.   Grion Pola B 14 18 5 4 9 25 42
9.   Pro Gorizia B (-1) 10 18 5 1 12 23 45
10.   Fortitudo Trieste 8 18 2 4 12 8 37

Legenda:

      Campione giuliano di Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Pro Gorizia B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Liguria

Direttorio VI Zona (Liguria).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Emilia

Direttorio VII Zona (Emilia).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
G.S.F. Bagnolese Bagnolo in Piano (RE)
G.S.F. Gonzaga Gonzaga (MN)
U.S. Governolese Governolo di Roncoferraro (MN)
S.S. Libertas Mantova
A.C. Mantova (B = riserve) Mantova
U.S. Mirandolese sez. calcio Mirandola (MO)
G.I.L. Moglia Moglia (MN)
Pol. Ostigliese Ostiglia (MN)
Soc. Pro Calcio Guastalla (RE)
A.C. Tullio Scardovelli San Benedetto Po (MN)
G.I.L. Sez. Calcio "F. Bavelloni" Sermide (MN)
G.I.L. Suzzara Suzzara (MN)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Pro Calcio Guastalla[4] 30 22 13 4 5 58 36 1,611
2. Tullio Scardovelli 30 22 14 2 6 39 26 1,500
3. Ostigliese 28 22 12 4 6 57 26
4.   Governolese 27 22 12 3 7 46 29
5.   Mantova B (-1) 24 22 10 5 7 40 34 1,176
6. GIL Bavelloni Sermide 24 22 11 2 9 41 44 0,931
7.   Bagnolese 23 22 9 5 8 36 29
8. GIL Suzzara 20 22 8 4 10 35 34
9. Gonzaga 19 22 5 9 8 37 37
10.   Mirandolese 16 22 7 2 13 24 50
11. GIL Moglia 11 22 3 5 14 25 60 0,416
12. Libertas 11 22 3 5 14 18 52 0,346

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti.

Note:

Mantova B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.C. Walter Branchi Felino (PR)
A.C. Carpi (B = riserve) Carpi (MO)
Pol. Fidentina Fascista Fidenza (PR)
F.C. Finale Finale Emilia (MO)
Gardeina Reggio Emilia
A.S. Langhiranese Langhirano (PR)
Gruppo Calciatori O.N.D. Sala Baganza (PR)
Comando G.I.L. Sezione Sportiva Sant'Agostino (FE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Fidentina 24 13 11 2 0 40 8
2. Langhiranese 19 14 8 3 3 33 13
3. Sala 16 14 7 2 5 24 23
4.   Finale Emilia 15 12 5 5 2 20 14
5. Bandiera non conosciuta Felino 11 14 3 5 6 18 25
6.   Carpi B 8 12 3 2 7 16 26 ?,???
7. Sant'Agostino 8 13 3 2 8 13 22 ?,???
8. Gardenia (-1) 4 14 1 3 10 15 48

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Gardenia ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Classifica incompleta (diverse gare qui mancanti ma disputate).

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
G.S. Comacchiese Comacchio (FE)
D.A. Berco Copparo Copparo (FE)
S.S. Iolanda Jolanda di Savoia (FE)
S.S. Mario Modena Ostellato (FE)
Portuense Portomaggiore (FE)
U.S. Desiderato Rolfini Lagosanto (FE)
S.P.A.L. (B = riserve) Ferrara
G.S. "Massimiliano Tamburini" Massa Fiscaglia (FE)
Dop. Sportivo Tresigallo Tresigallo (FE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Copparo ? ? ? ? ? ? ? ?,???
2.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
3.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
4.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
5.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
6.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
7.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
8.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
9.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Amatori Calcio Bologna
S.S. Budrio Budrio (BO)
S.S. Casalecchio Casalecchio di Reno (BO)
Castelguelfo Castelguelfo (BO)
U.C. Crevalcore Crevalcore (BO)
Dop. Az. Società Bolognese Fonditori Bologna
Sez. Calcio G.I.L. Anzola Anzola dell'Emilia (BO)
U.S. Libertas (B = riserve) Rimini (FO)
S.S. Panigale Bologna-Borgo Panigale
S.S. Persicetana San Giovanni in Persiceto (BO)
Pro Calcio Bologna
Schiavio Bologna

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Panigale ? ? ? ? ? ? ? ?,???
2.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
3.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
4.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
5.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
6.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
7.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
8.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
9.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
10.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
11.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
12.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone finale

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Panigale 7 6 3 1 2 11 7
2. Fidentina 6 6 3 0 3 11 8 1,375
3.   Pro Calcio Guastalla 6 6 3 0 3 8 19 0,421
4. Copparo 6 5 2 1 3 14 10

Legenda:

      Campione emiliano di Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Verdetti finali

  • Il Panigale è campione emiliano di Seconda Divisione e promosso in Prima Divisione.
  • La Pro Calcio Guastalla è promossa in Prima Divisione.

Toscana

Direttorio VIII Zona (Toscana).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Arezzo (B = riserve) Arezzo
G.R.F. Vincenzo Benini (B = riserve) Firenze
U.S. Borgo San Lorenzo Borgo San Lorenzo (FI)
S.S. Castelfiorentino Castelfiorentino (FI)
S.S. Campi Bisenzio Campi Bisenzio (FI)
C.S.F. Peretola Firenze-Peretola
U.S. Pontassieve (B = riserve) Pontassieve (FI)
A.C. Prato (B = riserve) Prato (FI)
D.S.C. San Giovanni Valdarno (B = riserve) San Giovanni Valdarno (AR)
S.S. San Piero Agliana San Piero di Agliana (PT)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Peretola 28 17 13 2 2 53 23
2.   Prato B 21 17 8 5 4 47 21 2,238
3. San Piero Agliana 21 17 9 3 5 36 26 1,384
4.   Castelfiorentino 18 17 7 4 6 34 29 1,172
5. Borgo San Lorenzo 18 17 7 4 6 22 31 0,709
7. Campi Bisenzio 15 17 7 1 9 31 49
6. Vincenzo Benini B 12 17 4 4 9 26 40
8.   Arezzo B 10 17 4 2 11 25 31
9.   San Giovanni Valdarno 9 17 4 1 12 25 31
--   Pontassieve Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Castelfiorentino-Borgo San Lorenzo vede punite entrambe le squadre con partita persa a tavolino.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Dop. Az. C.M.A.S.A. Pisa-Marina di Pisa
U.S. Grosseto (B = riserve) Grosseto
Dop. Az. Marmitalia Carrara (AU)
U.S. Orbetello (B = riserve) Orbetello (GR)
A.C. Pisa (C=allievi) Pisa

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Bandiera non conosciuta Marmitalia 13 8 6 1 1 21 10
2. C.M.A.S.A. 10 8 5 0 3 25 14
3.   Pisa C 8 8 4 0 4 20 25
4.   Grosseto B 5 8 2 1 5 16 15
5.   Orbetello B (-2) 2 8 2 0 6 9 27

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Orbetello B ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone finale A (promozione)

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Peretola 6 4 2 0 0 11 3
2. C.M.A.S.A. 4 4 0 0 2 3 11
3. San Piero Agliana 2 4 1 0 3 4 16
-- Bandiera non conosciuta Marmitalia Ritirato

Legenda:

      Ammesso alla finalissima.
      Promosso in Prima Divisione 1939-1940.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone finale B (riserve)

Verdetti

  • Il Prato B rinuncia ed il Pisa C è ammesso alla finalissima per il titolo.

Finalissima per il titolo

Risultati Luogo e data
Pisa C 3 - 7 Peretola Pisa, 8 giugno 1939
Peretola 2 - 3 Pisa C Firenze, 11 giugno 1939

Verdetti

Marche

Direttorio IX Zona (Marche).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.P. del Littorio Alma Juventus Fano (B = riserve) Fano (PS)
Filottrano Filottrano (AN)
G.I.L. (Comando Giovani Fascisti) (1°) Fermo (AP)
A.S. Jesi (B = riserve) Jesi (AN)
Vis Pesaro (B = riserve) Pesaro

Classifica finale

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Castelraimondo Castelraimondo (MC)
Cingoli Cingoli (MC)
A.S. Fabriano (B = riserve) Fabriano (AN)
A.C. Macerata (B = riserve) Macerata
S.S. Matelica (B = riserve) Matelica (MC)
U.S. Tolentino Tolentino (MC)

Classifica finale

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Ascoli (B = riserve) Ascoli Piceno
F.G.C. Sant'Elpidio Sant'Elpidio a Mare (AP)
S.S. Osimana Osimo (AN)
Porto Recanati Porto Recanati (MC)
Recanati Recanati (MC)
S.S. Sambenedettese (B = riserve) San Benedetto del Tronto (AP)

Classifica finale

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Umbria

Direttorio X Zona (Umbria).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Lazio

Direttorio XI Zona (Lazio).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Alba (B = riserve) Roma
A.S. Ardita Frecce Nere Roma-San Lorenzo
G.S. Benzoni Roma-Garbatella
Dop. Civitacastellana Civita Castellana (VT)
U.S. Civitavecchiese (B = riserve) Civitavecchia (RM)
G.S. Cynthia Genzano di Roma (RM)
G.S. Frascati Frascati (RM)
G.I.L. Gaeta Gaeta (LT)
O.N.D. G.S. Giovinezza Civitavecchia (RM)
G.S. Istituto Case Popolari (I.C.P.) Roma-Garbatella
A.S.D. Tuscania Tuscania (VT)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Civitavecchiese B 30 20 13 4 3 65 22 2,954
2. GIL Gaeta 30 20 13 4 3 41 15 2,733
3. Civitacastellana 27 20 10 7 3 36 23
4. Frascati 23 20 9 5 6 23 18
5. Giovinezza Civitav. 22 20 6 10 4 17 15 1,133
6. Benzoni (-1) 22 20 10 3 7 35 31 1,129
7. Cynthia 16 20 5 6 9 26 25 1,040
8. Ardita Frecce Nere 16 20 4 8 8 25 42 0,595
9.   Alba Roma B 11 20 3 5 12 14 28 0,500
10.   Tuscania (-1) 11 20 4 4 12 16 40 0,400
11. ICP Garbatella 10 20 3 4 13 20 36

Legenda:

      Campione Laziale di Seconda Divisione.
      Promosso in Prima Divisione 1939-1940.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Benzoni e Tuscania hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Abruzzi

Direttorio XII Zona (Abruzzi).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Campania

Direttorio XIII Zona (Campania).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
F.G.C. Angri Angri (SA)
Baia Baia (NA)
F.G.C. Pompei Pompei (NA)
S.S. Portici (B = riserve) Portici (NA)
Torre del Greco Torre del Greco (NA)
San Giuseppe Vesuviano San Giuseppe Vesuviano (NA)
U.S. Scafatese Scafati (SA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
2.   Scafatese ? ? ? ? ? ? ? ?,???
3.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
4.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
5.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
6.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???
7.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Verdetti

  • Pompei, Sangiuseppese e Scafatese qualificate al girone finale.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Dopolavoro Ferroviario Campobasso Campobasso
F.G. Giugliano Giugliano in Campania (NA)
U.S. Gladiator Santa Maria Capua Vetere (NA)
A.C. Napoli (C = allievi) Napoli
A.C. Nola (B = riserve) Nola (NA)
G.I.L. Pozzuoli Pozzuoli (NA)
Savino Saviano (NA)
Secondigliano Napoli

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Gladiator 22 14 10 2 2 ? ? ?,???
2.   Giugliano 19 14 9 1 4 ? ? ?,???
3.   Napoli C 18 14 8 2 4 ? ? ?,???
4.   GIL Pozzuoli 16 14 6 4 4 ? ? ?,???
5.   Campobasso 15 14 6 3 5 ? ? ?,???
6. Savino 11 14 4 3 7 ? ? ?,???
7. Secondigliano 10 14 4 3 7 ? ? ?,???
8.   Nola B (-1) 0 ? ? ? ? ? ? ?,???

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.
  • Il Nola B viene escluso al termine del girone d'andata.

Verdetti

  • Gladiator, Giugliano e Napoli C qualificate al girone finale.
  • Il Napoli C rinuncia successivamente a disputare il girone finale.

Girone finale

Squadre partecipanti

Verdetti

  • Scafatese campione regionale ed è promossa in Prima Divisione.

Puglia

Direttorio XIV Zona (Puglia).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Foggia (C=allievi) Foggia
S.S. G.I.L. Cerignola Cerignola (FG)
S.S. G.I.L. "M. Falcone" Foggia
S.S. G.I.L. Ortanova Orta Nova (FG)
S.S. G.I.L. Torremaggiore sez. calcio Torremaggiore (FG)
A.S. Manfredonia (B = riserve) Manfredonia (FG)
S.S. G.I.L. San Severo San Severo (FG)
S.S. G.I.L. Serracapriola Serracapriola (FG)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Foggia C 19 14 8 3 3 33 10
2.   San Severo 18 14 8 2 4 31 12 2,583
2. GIL Ortanova 18 14 9 0 5 17 14 1,214
4. M. Falcone 16 14 6 4 4 15 15 1,000
4.   Manfredonia B 16 14 6 4 4 13 14 0,928
6. Serracapriola 9 14 3 3 8 13 25
7. GIL Torremaggiore (-3) 6 14 3 3 8 10 22 0,454
8. GIL Cerignola (-1) 6 14 2 3 9 13 33 0,393

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

GIL Cerignola ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
GIL Torremaggiore ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Armando Diaz (B = riserve) Bisceglie (BA)
S.S. Barletta Barletta (BA)
S.S. N.U.F. Giovinazzo Giovinazzo (BA)
S.S. Impero Corato (BA)
Molfetta Sportiva (B = riserve) Molfetta (BA)
S.S. N.U.F. Molfetta Molfetta (BA)
S.S. N.U.F. Andria Andria (BA)
U.S. Terlizzi Terlizzi (BA)
S.S. Trani (B = riserve) Trani (BA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Barletta 26 16 12 2 2 37 11
2.   Molfetta B 25 16 11 3 2 22 11
3. Bandiera non conosciuta Terlizzi 18 16 6 6 4 26 16
4. Bandiera non conosciuta Impero 16 16 8 0 8 21 19
5. Armando Diaz B 13 16 5 3 8 22 23 0,956
6. Bandiera non conosciuta NUF Andria 13 16 4 5 7 28 32 0,875
7. Bandiera non conosciuta NUF Molfetta 12 16 5 2 9 20 26
8.   Trani B (-1) 11 16 4 4 8 11 31
9.   Giovinazzo 9 16 4 1 11 16 34

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Trani B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Ardita Bari
S.S. G.I.L. Carbonara Bari-Carbonara
S.S. N.U.F. Grumo Grumo Appula (BA)
S.S. G.I.L. Modugno Modugno (BA)
S.S. G.I.L. Mola Mola di Bari (BA)
S.S. G.I.L. Monopoli Monopoli (BA)
U.P. Sorci Verdi Putignano (BA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. GIL Carbonara 20 12 9 2 1 28 7
2. Ardita 14 12 6 2 4 16 17
3. Modugno 13 12 5 3 4 17 10 1,700
4. Mola 13 12 6 1 5 14 11 1,272
4. Grumo 9 12 3 3 6 22 22
6. Bandiera non conosciuta Sorci Verdi (-1) 7 12 3 2 7 10 25 0,400
6.   Monopoli 7 12 2 3 7 11 28 0,393

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Sorci Verde ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Avio Sport Brindisi
Dop. Comunale Cellino San Marco Cellino San Marco (BR)
A.S. Francavilla Francavilla Fontana (BR)
A.S. Combi Massafra (TA)
S.S. G.I.L. Mesagne Mesagne (BR)
U.S. Manduria Manduria (TA)
S.S. G.I.L. San Vito dei Normanni San Vito dei Normanni (BR)
S.S. G.I.L. Ostuni Ostuni (BR)
U.S. Pro Italia (B = riserve) Taranto

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Pro Italia B 22 14 10 2 2 41 10
2. Bandiera non conosciuta Avio Sport 17 14 8 1 5 36 18
3. Bandiera non conosciuta Massafrese (-1) 16 14 7 3 4 16 20 0,800
4. Bandiera non conosciuta Cellino San Marco 16 14 7 2 5 20 26 0,769
4.   Manduria 15 14 7 1 6 25 20
6. GIL Mesagne 12 14 6 0 8 24 28
7. Bandiera non conosciuta Francavilla Fontana (-2) 9 14 5 1 8 15 30
8. GIL San Vito (-2) 0 14 1 0 13 9 39
-- GIL Ostuni Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Massafrese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Francavilla Fontana e GIL San Vito hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone E

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. G.I.L. Casarano Casarano (LE)
S.S. G.I.L. Maglie Maglie (LE)
S.S. G.I.L. "M. Nacci" Lecce
S.S. G.I.L. Nardò Nardò (LE)
S.S. G.I.L. Otranto Otranto (LE)
U.S. Pro Italia Galatina (LE)
S.S. G.I.L. Sannicola Sannicola (LE)
S.S. G.I.L. Taviano Taviano (LE)
S.S. G.I.L. Trepuzzi Trepuzzi (LE)
S.S. G.I.L. Tricase Tricase (LE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Nacci 27 17 13 1 3 50 14 3,571
2. GIL Maglie 27 17 13 1 3 48 17 2,823
3. Pro Italia (-1) 18 17 9 1 7 39 21 1,857
4. Bandiera non conosciuta GIL Nardò (-2) 18 17 9 2 6 28 18 1,555
5. GIL Tricase 17 17 8 1 8 21 35
6. GIL Sannicola (-2) 15 17 7 3 7 31 29
7. GIL Taviano (-2) 10 17 5 2 10 21 29
8. Bandiera non conosciuta GIL Trepuzzi (-1) 7 17 4 0 13 17 52
9. GIL Otranto (-3) 4 17 3 1 13 13 57
-- GIL Casarano Esclusa

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Pro Italia e GIL Trepuzzi hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
GIL Nardò, GIL Sannicola e GIL Taviano hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
GIL Otranto ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.

Finali per il titolo regionale

Risultati Luogo e data
Carbonara 0 - 0 San Severo Carbonara di Bari, 18 giugno 1939
Maglie 2 - 1 Nacci Maglie, 18 giugno 1939
San Severo 3 - 1 Carbonara San Severo, 25 giugno 1939
Nacci 3 - 2 Maglie Lecce, 25 giugno 1939

Verdetti:

  • San Severo ammessa alla finalissima.
  • Maglie ammessa alla finalissima per sorteggio.

Finalissima

Risultati Luogo e data
San Severo 3 - 1 Maglie San Severo, 2 luglio 1939
Maglie 3 - 1 San Severo Maglie, 9 luglio 1939
Maglie 1 - 0 San Severo Molfetta, 16 luglio, 1939

Verdetti:

  • Maglie campione regionale pugliese.

Direttorio XV Zona (Lucania).

Non fu organizzato alcun campionato a livello Federale, ma solo dei tornei locali.

Calabria

Direttorio XVI Zona (Calabria).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Sicilia

Direttorio XVII Zona (Sicilia).

Girone unico

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
G.I.L. A.S. Carini Carini (PA)
G.R. Casalini Palermo
U.S. Diana Palermo
A.C. Indomita Palermo
U.S. Juventina (B = riserve) Palermo
A.C. Panormita Palermo
Pirandello (B = riserve) Palermo
Dop. Postelegrafonici Palermo

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Juventina Palermo B 23 14
2. Bandiera non conosciuta Carini 21 14
3. Indomita 20 14
4. Panormita (-2) 12 14
5. Postelegrafonici (-1) 10 14
6. Pirandello B 6 14 ?,???
7. Diana (-2) 6 14 ?,???
8. Bandiera non conosciuta Casalini (-2) 5 14

Legenda:

      Campione regionale siciliano.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Postelegrafonici ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Panormita, Diana e Casalini hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.


Sardegna

Direttorio XVIII Zona (Sardegna).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Tripolitania

Direttorio XIX Zona (Tripolitania).

Girone unico

Cirenaica

Direttorio XX Zona (Cirenaica).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Somalia

Direttorio XXI Zona (Somalia).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Egeo-Rodi

Direttorio XXII Zona (Egeo).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Eritrea

Direttorio XXIII Zona (Eritrea).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Harar

Direttorio XXIV Zona (Harar).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Amara

Direttorio XXV Zona (Amara).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Scioa

Direttorio XXVI Zona (Scioa).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Galla e Sidama

Direttorio XXVII Zona (Galla e Sidama).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

A parità di punti le squadre erano classificate applicando il quoziente reti ovvero facendo il rapporto tra reti fatte e reti subite si ricavava un valore (esempio: 65/28 = 2,231) che sarebbe servito da metro di paragone utilizzando anche il terzo decimale.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.
Questa norma, entrata in vigore nel 1938 fu applicata fino alla fine della stagione 1941-1942.

  1. ^ Il Resegone, 21 aprile 1939.
  2. ^ Successivamente ammesso in Prima Divisione per ampliamento dei quadri.
  3. ^ Escluso alla 14ª giornata, ma i punti conquistati dalle avversarie nel girone di andata vengono considerati validi.
  4. ^ Ammessa al girone finale per migliore differenza reti rispetto alla Tullio Scardovelli di San Benedetto Po, cfr. Imo Moi, Silvano Todeschini, Marco Vallicelli.

Bibliografia

Giornali

Libri

  • Paolo Buonanno, 85 anni di calcio a Giugliano, Una storia in gialloblu, Giugliano in Campania, Abbiabbè, 2013, pp. 47-48.
  • Imo Moi, Silvano Todeschini e Marco Vallicelli, Biancoblù. Un secolo di calcio sermidese, Sermide, Sermidiana Edizioni, 2016, pp. 80-81.

Collegamenti esterni

  • Società vincenti titolo regionale Emilia-Romagna (1910/1973) (PDF), su xoomer.virgilio.it.
  • Riepilogo campionati Sant'Angelo, su win.acsantangelo1907.com. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio