Serenoa repens

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Serenoa repens
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùLivistoneae
Sottotribùincertae sedis
GenereSerenoa
Hook.f., 1883
SpecieS. repens
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùTrachycarpeae
GenereSerenoa
Hook.f., 1883
SpecieS. repens
Nomenclatura binomiale
Serenoa repens
(W. Bartram) Small, 1926
Sinonimi

Bas.: Corypha repens
W. Bartram, 1791
Sin: Corypha obliqua
W. Bartram, 1791
Chamaerops serrulata
Michaux, 1803
Sabal serrulata
(Michx.) Nutt. ex Schult. & Schult. f., 1830
Brahea serrulata
(Michaux) H. Wendland, in Kerchove, 1878
Serenoa serrulata
(Michx.) G. Nicholson, 1887
Sabal dealbata
(Hort.) ex L.H. Bailey, 1917

Serenoa repens (W. Bartram) Small, 1926 è una pianta della famiglia delle Arecacee, unica specie del genere Serenoa[1].

È conosciuta anche come Sabal serrulata, nome con il quale appare spesso nei testi di medicina alternativa, come palma nana americana o come saw palmetto, nome con cui viene comunemente chiamata negli Stati Uniti.
Il nome del genere è un omaggio al botanico statunitense Sereno Watson (1826-1892).

Descrizione

Serenoa repens è una palma con fusto che può raggiungere un'altezza tra i 2 e i 4 metri.

È una palma a ventaglio della tribù delle Trachycarpeae, con foglie aventi un semplice picciolo terminante in ventaglio arrotondato di circa 20 foglioline. Il picciolo è provvisto di spine delicate. Le foglie sono lunghe tra uno e due metri, mentre le foglioline variano tra i 50 e 100 cm di lunghezza, e sono simili alle foglie del genere Sabal.
I fiori sono di colore tra il giallognolo e il bianco, larghi 5 mm e producono una densa infiorescenza lunga fino a 60 cm.
Il frutto è una drupa di colore nero-rossastro.

Biologia

Il frutto rappresenta per gli animali selvatici un'importante fonte di cibo.

La pianta viene utilizzata come nutrimento dalle larve di alcune specie di lepidotteri tra cui Batrachedra decoctor di cui la pianta è l'unico alimento[2].

È pianta molto visitata dalle api, le quali raccolgono dai suoi fiori nettare e polline.

Distribuzione e habitat

È una pianta endemica nel sud-est degli Stati Uniti (Alabama, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, Carolina del sud).[1]

Cresce in fitte boscaglie adiacenti alle coste o nei sottoboschi di pini e latifoglie.

Principi attivi

Sono state eseguite diverse ricerche sugli estratti dei frutti che dimostrano che la Serenoa repens è ricchissima di acidi grassi e fitosteroli[senza fonte].

I principi attivi della pianta sono in grado di stimolare a livello prostatico i recettori estrogenici e di inibire quelli progestinici[3][4] e sono in grado di produrre effetti antiestrogenici e antiandrogenici che si manifestano con blocco causato dall'inibizione della 5-alfa-reduttasi di tipo I e II del legame da parte del diidrotestosterone a livello dei recettori androgenici[3][4][5].

Usi

I nativi americani utilizzano il frutto come cibo e come cura contro una grande varietà di problemi legati al sistema urinario e all'apparato riproduttivo. I coloni europei impararono presto a utilizzarla. Per almeno 200 anni venne usato l'estratto secco per diverse patologie: stanchezza, debolezza, problemi urogenitali e così via.

Per esempio l'eclettico fisico H. W. Felter scrisse: "La Serenoa repens è un sedativo dei nervi, un espettorante, un tonico nutritivo, agendo dolcemente sul tratto digestivo... La sua azione si esplica soprattutto sugli organi riproduttivi nel momento in cui i tessuti vengono eliminati dal corpo."[senza fonte]

Una meta-analisi pubblicata sul Journal of the American Medical Association ha dimostrato l'efficacia nel trattamento dei sintomi della iperplasia prostatica benigna (ingrossamento della prostata) in doppio cieco con un placebo e tra due dei più comuni medicinali in commercio[6].

Vi sono anche trial clinici che mostrano l'efficacia della Serenoa repens nella cura della calvizie maschile[7].

Una ricerca ha dimostrato che nelle persone anziane la combinazione tra la Serenoa repens e la radice di ortica causano effettivo miglioramento dei sintomi del tratto urinario, ma senza la riduzione delle dimensioni della prostata, così come è stato dimostrato nel febbraio 2006 in una ricerca condotta a doppio cieco, pubblicata sul New England Journal of Medicine. Entrambe le ricerche sono state oggetto di critiche: per la prima si sospetta un difetto nella metodologia, per la seconda si ipotizza un insufficiente dosaggio del principio attivo[8].

Altri studi in vitro hanno dimostrato che le proprietà della pianta si estendono anche alla riduzione delle cellule cancerogene nella prostata, ma mancano trial clinici al riguardo.[senza fonte]

L'estratto farmacologico è venduto in Italia e altri paesi col nome commerciale Permixon, Prosteren, Rilaprost, Saba, Serpens.[9]

Con questo principio attivo vengono commercializzati anche alcuni integratori alimentari come Prostamol[10], Prostafactors.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Gli effetti collaterali della Serenoa repens sono di gran lunga inferiori rispetto a qualsiasi analogo medicinale di sintesi (finasteride) nel trattamento della iperplasia prostatica benigna, così come citato nella meta-analisi JAMA (nausea, riduzione della libido, disfunzioni erettili); spesso però può manifestarsi nausea, specialmente quando il farmaco venga preso a stomaco vuoto. Possibilità di episodi di dolori addominali e allo stomaco per circa una mezz'ora dopo l'assunzione. Inoltre non sono state individuate interazioni dannose con medicinali di sintesi. Si consiglia comunque di evitare la somministrazione del composto a donne in gravidanza e in allattamento o a bambini piccoli, in quanto si teorizza la possibilità di interferenze ormonali. Anche se la Serenoa repens viene considerata un'erba sicura, uno dei suoi composti principali, il β-sitosterolo, è chimicamente simile al colesterolo. Alti livelli di questa sostanza nel sangue possono aumentare la probabilità di infarto in soggetti recidivi[senza fonte].

Note

  1. ^ a b (EN) Serenoa repens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Batrachedra decoctor, su HOSTS - a Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Natural History Museum, London.
  3. ^ a b (EN) Silverio F, et al., Effects of long-term treatment with Serenoa repens (Permixon) on the concentrations and regional distribution of androgens and epidermal growth factor in benign prostatic hyperplasia, in Prostate, vol. 37, 1998, pp. 77-83.
  4. ^ a b Serenoa repens, su Società Italiana di Farmacologia. URL consultato il 20 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2011).
  5. ^ (EN) Sultan C, et al., Inhibition of androgen metabolism and binding by a liposterolic extract of "Serenoa repens B" in human foreskin fibroblasts, in J Steroid Biochem, vol. 20, 1984, pp. 515-519.
  6. ^ Wilt, Timothy J, et al., Saw palmetto extracts for treatment of benign prostatic hyperplasia: a systematic review., in Jama., vol. 280, n. 18, 1998, pp. 1604-1609, DOI:10.1001/jama.280.18.1604, PMID 9820264.
  7. ^ (EN) A. Rossi, E. Mari e M. Scarno, Comparitive effectiveness of finasteride vs Serenoa repens in male androgenetic alopecia: a two-year study, in International Journal of Immunopathology and Pharmacology, vol. 25, n. 4, October 2012, pp. 1167–1173, DOI:10.1177/039463201202500435. URL consultato il 21 marzo 2018.
  8. ^ Frank, Kurtis, Patel, Kamal e Lopez, Gregory, Saw Palmetto Research Analysis, in Examine.com, 29 aprile 2017. URL consultato il 21 marzo 2018.
  9. ^ Elenco farmaci corrispondenti, su torrinomedica.it. URL consultato il 30 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2016).
  10. ^ Salut3.com.

Bibliografia

  • Wilt TJ et al, Saw palmetto extracts for treatment of benign prostatic hyperplasia: a systematic review, in JAMA, vol. 280, 1998, pp. 1604–1609.
  • Lopatkin N et al, Long-term efficacy and safety of a combination of sabal and urtica extract for lower urinary tract symptoms—a placebo-controlled, double-blind, multicenter trial (PDF) [collegamento interrotto], in World Journal of Urology, vol. 23, n. 2, 2005, pp. 139–146.
  • Bent S et al, Saw Palmetto for Benign Prostatic Hyperplasia, in NEJM, vol. 354, 2006, pp. 557–566.
  • McPartland JM, Pruitt PL., Benign prostatic hyperplasia treated with saw palmetto: a literature search and an experimental case study, in JAOA, vol. 100, n. 2, 2000, pp. 89–96 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2006).
  • Di Silverio F et. al, Effects of long-term treatment with Serenoa repens (Permixon) on the concentrations and regional distribution of androgens and epidermal growth factor in benign prostatic hyperplasia, in Prostate, vol. 37, n. 2, 1998, pp. 77–83.
  • Plosker GL, Brogden RN, Serenoa repens (Permixon). A review of its pharmacology and therapeutic efficacy in benign prostatic hyperplasia, in Drugs Aging, vol. 9, n. 5, 1996, pp. 379–95.
  • "Study Casts Doubt on Saw Palmetto as Prostate Remedy" by Allison Aubrey. (Audio recording.) Morning Edition. National Public Radio, 9 Feb 2006.
  • Assmann G, et. al, Plasma sitosterol elevations are associated with an increased incidence of coronary events in men: results of a nested case-control analysis of the Prospective Cardiovascular Munster (PROCAM) study, in Nutr Metab Cardiovasc Dis, vol. 16, n. 1, 2006, pp. 13–21.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serenoa repens
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Serenoa repens

Collegamenti esterni

  • serenòa, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Serenoa repens / saw palmetto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Felter's complete text.
  • Serenoa in Flora of North America
  • Serenoa repens, su sms.si.edu.
  • Serenoa repens from Floridata
  • Guide to Supplements-Saw Palmetto-Berkeley Wellness Letter
  • Saw Palmetto for Prostate Disorders-American Academy of Family Physicians
  • Complementary and Alternative Therapies For Cancer Patients Saw Palmetto-University of California at San Diego Medical Center
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85117780 · J9U (ENHE) 987007558350805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica