Serhij Atel'kin

Serhij Atel'kin
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (dal 1991)
Altezza178 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2003
Carriera
Squadre di club1
1990-1995  Šachtar119 (30)
1996  Kremin' Kremenčuk14 (5)
1996-1997  Šachtar39 (17)
1997-1998  Lecce16 (3)
1999  Boavista10 (3)
1999-2002  Šachtar45 (14)
2002-2003  Metalurh Donec'k12 (1)
Nazionale
1997Bandiera dell'Ucraina Ucraina2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Serhij Atel'kin (Donec'k, 8 gennaio 1972 – Leopoli, 1º ottobre 2020) è stato un calciatore ucraino, di ruolo attaccante.

Biografia

Nel 2008 viene colpito da arresto cardiaco.[1][2] Muore il 1º ottobre 2020, all'età di 48 anni, a seguito di un altro attacco cardiaco.[3]

Carriera

Club

Cresce calcisticamente nella principale squadra della sua città, lo Šachtar, in cui milita dal 1990 al 1997 mettendo a segno una cinquantina di gol in campionato.

Dopo essersi messo in mostra in una partita di Coppa delle Coppe contro il L.R. Vicenza e aver collezionato un paio di presenze nella nazionale di calcio ucraina, nel dicembre 1997 è acquistato dal Lecce di Cesare Prandelli per la stagione di Serie A 1997-1998 in corso. Nel campionato italiano segna 3 gol in 16 presenze, in un'annata conclusasi con la retrocessione del club salentino.

Nell'ottobre 1998, dopo avere messo a referto 4 presenze in Coppa Italia, viene ceduto in prestito al Boavista, nel campionato portoghese. Le buone prestazioni (3 gol in 10 partite e il secondo posto ottenuto in campionato) spingono i dirigenti del club portoghese a chiedere il rinnovo del prestito anche per la stagione successiva.

Nella stagione 2000-2001 fa ritorno in patria, sempre nelle file dello Šachtar. Atelkin è uno degli artefici principali della prima storica qualificazione della squadra ucraina alla fase finale della UEFA Champions League nel 2000-2001. Gli ucraini eliminano, infatti, nei preliminari prima il Levadia Maardu e poi lo Slavia Praga, proprio con il gol decisivo di Atelkin nei supplementari (nel complesso sono 5 i suoi gol nelle 4 partite dei preliminari). Inseriti nel girone B con Arsenal, Lazio e Sparta Praga, gli ucraini non riescono però ad andare oltre il terzo posto nel raggruppamento.

Nella stagione successiva Atelkin contribuisce alla prima vittoria campionato nazionale da parte dello Šachtar, prima di vestire nel 2002 la maglia dell'altra squadra cittadina, il Metalurh Donec'k.

Nazionale

Ha giocato le sue uniche 2 partite con la nazionale ucraina nel 1997, prima di passare al Lecce, giocando tra l'altro nel prestigioso play-off contro la Croazia in sostituzione dello squalificato Andrij Ševčenko. Quella partita è stata persa per 2-0 dagli ucraini e Atelkin è stato rimpiazzato al 54º minuto da Dmytro Mychajlenko.[4]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ucraina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-1997 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 0 – 2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 82’ 82’
29-10-1997 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 54’ 54’
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Šachtar: 2001-2002
Šachtar: 1994-1995, 1996-1997, 2000-2001

Note

  1. ^ (RU) Ателькин: в лес после инфаркта, su segodnya.ua. URL consultato il 5 gennaio 2019.
  2. ^ (RU) Внешние источники, Сергей Ателькин: Инфаркт знаете как бывает…, su ua-football.com, 29 dicembre 2008. URL consultato il 5 gennaio 2019.
  3. ^ Умер Сергей Ателькин. Ему было 48 лет
  4. ^ (EN) Croatia national football team defeated Ukraine 2:0, 29 October 1997, su eu-football.info. URL consultato il 5 gennaio 2019.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serhij Atel'kin

Collegamenti esterni

  • (EN) Serhij Atel'kin, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sergiy Atelkin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Serhij Atel'kin, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Serhij Atel'kin, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) Serhij Atel'kin, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Serhij Atel'kin, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Serhij Atel'kin, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio