Serie A 1925-1926

Disambiguazione – Se stai cercando la stagione della massima serie del campionato italiano di calcio, vedi Prima Divisione 1925-1926.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Si invita a seguire il modello di voce

Serie A 1925-1926
Serie A
Competizione Serie A (Svizzera)
Sport Calcio
Edizione 29ª
Organizzatore ASF/SFV
Date dal 6 settembre 1925
al 4 luglio 1926
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
Partecipanti 27
Formula 3 gironi all'italiana + fase finale
Risultati
Vincitore   Servette
(3º titolo)
Secondo   Grasshoppers
Terzo   Young Boys
Statistiche
Incontri disputati 220
Gol segnati 859 (3,9 per incontro)
Cronologia della competizione
1924-1925
1926-1927
Manuale

L'edizione 1925-1926 della Serie A svizzera vide la vittoria finale del Servette FC Genève.

Stagione

Novità

Dalla Serie A 1924-1925, sono state retrocesse in Serie Promozione 1925-1926, il Lucerna e il Montreux-Sports. Dalla Serie Promozione 1924-1925 sono state promosse il Soletta e il Bienne.

Formula

Partecipano 27 squadre suddivise in tre gironi all'italiana composti da 9 squadre ciascuno. Due punti alla vittoria, un punto al pareggio, zero punti alla sconfitta. In caso di arrivo a pari merito si procede ad uno o più spareggi. Le squadre vincenti di ciascun girone si affrontano in una fase finale composta da un girone a tre squadre, per stabilire la squadra campione del torneo. Le ultime squadre classificate di ogni girone affrontano le tre squadre pretendenti alla promozione provenienti dal campionato Serie Promozione, per stabilire le promozioni o retrocessioni.

Gironi di qualificazione

Girone est

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
  Blue Stars Zurigo Zurigo Hardturm Stadion 6º nel Girone Est
  Brühl San Gallo 9º nel Girone Est
  Grasshoppers Zurigo Hardturm Stadion 3º nel Girone Est
  Lugano Lugano Campo Marzio 8º nel Girone Est
  San Gallo San Gallo Stadio Espenmoos 2º nel Girone Est
  Veltheim Winterthur Sportplatz Flüeli 5º nel Girone Est
  Winterthur Winterthur Schützenwiese 7º nel Girone Est
  Young Fellows Zurigo Hardturm Stadion 3º nel Girone Finale
  Zurigo Zurigo Stadio Letzigrund 4º nel Girone Est

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Grasshoppers 27 16 13 1 2 63 20 +43
2.   Young Fellows 24 16 12 0 4 55 24 +31
3.   Blue Stars Zurigo 18 16 8 2 6 44 28 +16
4.   Zurigo 17 16 7 3 6 35 30 +5
5.   Lugano 16 16 7 2 7 37 29 +8
6.   Brühl 15 16 7 1 8 27 41 -14
7.   Winterthur 14 16 5 4 7 32 44 -12
8.   San Gallo 8 16 2 4 10 17 52 -35
9.   Veltheim[1] 5 16 2 1 13 12 54 -42

Legenda:

      Ammesso alla fase finale per il titolo di campione di Svizzera.
Va agli spareggi per la retrocessione/promozione.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Tabellone

Girone est BLS BRÜ GRA LUG SGA VEL WIN YFZ ZUR
Blue Stars Zurigo 5-1 1-2 2-1 4-1 3-0 1-2 3-0 6-1
Brühl 3-2 3-2 2-1 3-1 1-1 3-2 1-3 1-4
Grasshoppers 4-0 7-0 2-0 7-1 9-0 1-0 3-1 2-1
Lugano 3-3 3-1 4-2 2-3 5-0 0-2 4-2 3-1
San Gallo 1-1 1-2 6-0 0-0 2-1 3-3 1-4 1-2
Veltheim 0-4 0-3 3-6 3-2 2-0 1-3 0-3 0-4
Winterthur 3-7 3-1 3-5 1-5 1-1 3-0 2-8 2-2
YF Zurigo 3-0 2-1 1-3 5-3 9-1 5-1 3-0 2-1
Zurigo 3-2 4-1 2-2 0-1 5-0 1-0 3-3 1-4

Girone centro

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
  Aarau Aarau Stadion Brügglifeld 2º nel Girone Centrale
  Basilea Basilea Landhof-Stadium 4º nel Girone Centrale
  Berna Berna Stadion Neufeld 2º nel Girone Finale
  Concordia Basilea Basilea Stadio Concordia 8º nel Girone Centrale
  Grenchen Grenchen Stadion Brühl 7º nel Girone Centrale
  Nordstern Basilea Stadion Rankhof 6º nel Girone Centrale
  Old Boys Basilea Basilea Schützenmatte 3º nel Girone Centrale
  Soletta Soletta Stadion FC Solothurn 9º nel Girone Centrale
  Young Boys Berna Wankdorfstadion 5º nel Girone Centrale

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Young Boys 29 16 14 1 1 46 10 +36
2.   Basilea 20 16 7 6 3 26 14 +12
3.   Berna 20 16 9 2 5 28 16 +12
4.   Nordstern 18 16 8 2 6 34 31 +3
5.   Soletta 15 16 7 1 8 30 31 +1
6.   Aarau 15 16 6 3 7 29 36 -7
7.   Old Boys Basilea 12 16 5 2 9 24 31 -7
8.   Concordia Basilea 8 16 3 2 11 15 49 -34
9.   Grenchen 7 16 3 1 12 27 41 7

Legenda:

      Ammesso alla fase finale per il titolo di campione di Svizzera.
Va agli spareggi per la retrocessione/promozione.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Tabellone

Girone centro AAR BAS BER CON GRE NOR OLB SOL YBO
Aarau 1-1 1-1 4-1 2-1 4-5 0-3 1-2 1-2
Basilea 1-3 0-2 7-0 1-0 1-1 2-2 1-1 2-0
Berna 5-0 0-0 1-2 3-1 4-2 3-2 2-0 1-2
Concordia Basilea 1-1 0-3 1-0 3-3 2-3 0-1 0-2 0-7
Grenchen 5-0 1-2 1-2 4-0 3-4 1-3 2-4 0-3
Nordstern 2-6 0-1 0-1 2-0 5-0 1-0 3-1 1-2
Old Boys Basilea 1-3 0-2 1-3 3-0 1-4 1-1 4-2 1-3
Soletta 1-2 2-1 2-1 2-5 5-2 1-8 4-2 1-3
Young Boys Basilea 4-0 1-1 2-0 6-0 3-1 4-1 3-0 1-0

Girone ovest

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
  Bienne Bienne Stadion Gurzelen 1º nel Girone Est 2 (Neopromosso)
  Cantonal Neuchâtel Neuchâtel Stadio Cantonal 7º nel Girone Ovest
  Étoile Carouge Carouge Stade de La Fontenette 3º nel Girone Finale
  Étoile-Sporting San Gallo Stade Les Foulets 4º nel Girone Ovest
  Friburgo Friborgo Stade Saint-Léonard 5º nel Girone Ovest
  La Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds Stade de la Charrière 6º nel Girone Ovest
  Losanna Losanna Stade de la Pontaise 2º nel Girone Ovest
  Servette Ginevra Stade des Charmilles Campione di Svizzera
  Urania Ginevra Ginevra Stade de Frontenex 8º nel Girone Ovest

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Servette 23 16 11 1 4 51 21 +30
2.   Étoile-Sporting 22 16 8 6 2 33 18 +15
3.   La Chaux-de-Fonds 17 16 7 3 6 24 38 -14
4.   Étoile Carouge 16 16 6 4 6 29 19 +10
5.   Urania Ginevra 14 16 6 2 8 22 25 -3
6.   Cantonal Neuchâtel 14 16 6 2 8 24 30 -6
7.   Bienne 13 16 5 3 8 25 20 13
8.   Losanna 13 16 6 1 9 29 41 -12
9.   Friburgo 12 16 5 2 9 17 42 -25

Legenda:

      Ammesso alla fase finale per il titolo di campione di Svizzera.
Va agli spareggi per la retrocessione/promozione.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Tabellone

Girone ovest BIE CAN ECA ESP FRI LCF LOS SER URA
Bienne 1-2 0-0 1-3 1-3 7-0 5-0 1-0 9-0
Cantonal Neuchâtel 0-1 3-1 1-0 2-0 1-4 3-4 2-1 3-2
Étoile Carouge 0-0 1-1 2-3 1-0 2-3 1-0 0-1 2-0
Étoile-Sporting 3-2 1-1 1-1 4-1 0-0 5-0 1-1 2-2
Friburgo 1-0 2-1 0-7 2-3 2-1 1-4 2-3 2-1
La Chaux-de-Fonds 2-1 3-2 0-5 1-1 2-2 2-1 2-8 0-2
Losanna 2-2 2-1 0-4 1-4 6-0 2-0 1-4 2-1
Servette 4-2 5-0 4-1 1-2 7-1 1-2 5-2 2-0
Urania Ginevra 2-1 2-1 3-1 1-0 0-0 1-2 3-2 2-4

Girone finale

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Servette 3 2 1 1 0 7 4 +3
2.   Grasshoppers 3 2 1 1 0 7 5 +2
3.   Young Boys 0 2 0 0 2 2 5 -3

Legenda:

      Campione Svizzero di Serie A 1926-1927.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggio per il titolo

Berna
4 luglio 1926
Servette3 – 2Grasshoppers

Risultati

Berna
13 giugno 1926
Young Boys3 – 5Grasshoppers

Ginevra
20 giugno 1926
Servette5 – 2Young Boys

Zurigo
27 giugno 1926
Grasshoppers2 – 2Servette

Spareggi promozione/retrocessione

Spareggi zona est

Veltheim (Winterthur)
13 giugno 1926
Veltheim7 – 2Oberwinterthur

Winterthur
20 giugno 1926
Oberwinterthur0 – 7Veltheim

Spareggio zona centro

Grenchen
6 giugno 1926
Grenchen2 – 1Black Stars Basilea

Basilea
13 giugno 1926
Black Stars Basilea5 – 1Grenchen

Spareggio

Aarau
20 giugno 1926
Grenchen2 – 1Black Stars Basilea

Spareggio zona ovest

Friborgo
30 maggio 1926
Friburgo2 – 1Concordia Yverdon

Yverdon
6 giugno 1926
Concordia Yverdon1 – 3Friburgo

Verdetti finali

  • Servette Campione di Svizzera 1925-1926.
  • Veltheim, Grenchen e Friburgo restano in Serie A.

Note

  1. ^ La commissione ricorsi della A.S.F.A. accettò il reclamo del F.C. Winterthur per il giocatore Arnold dello Sportclub Veltheim. Questi fu riconosciuto quale calciatore professionista e squalificato. Per questo motivo lo Sportclub Veltheim perdette 7 punti che aveva ottenuto sul campo avendolo utilizzato in 4 partite. Terminò perciò il girone all'ultimo posto in classifica. Per questo motivo affrontò le gare per evitare la retrocessione.

Bibliografia

Giornali

  • Gazzetta Ticinese, annate 1925 e 1926.
  • L'Express, annate 1925 e 1926.
  • L'Impartial, annate 1925 e 1926.
  • Le Temps, annate 1925 e 1926.
  • Tribune de Lausanne, annate 1925 e 1926.

Collegamenti esterni

  • (EN) Stagione 1925/26 su RSSSF.
  • L'Express, annate 1925 e 1926. Archivio digitalizzato de "L'Express".
  • Gazzetta Ticinese, annate 1925 e 1926. "Gazzetta Ticinese", archivio digitalizzato su cbt.ti.ch. (richiede plugin DjVu per la lettura delle pagine).
  • L'Impartial, annate 1925 e 1926. Archivio digitalizzato de "L'Impartial".
  • Le Temps, annate 1925 e 1926. Archivio digitalizzato de "Le Temps".
  • Gazette de Lausanne, annate 1925 e 1926. Archivio digitalizzato della "Gazette de Lausanne".
  • Le Matin-Tribune de Lausanne, annate 1925 e 1926. Archivio digitalizzato della "Tribune de Lausanne".
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio