Si Nightmare

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film di fantascienza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Si Nightmare
Locandina del film
Paese di produzioneItalia
Anno2006
Durata80 min
Rapporto1.33
Generefantascienza
RegiaJonathan Fior
SceneggiaturaJonathan Fior
Casa di produzioneSilicon Film
Distribuzione in italianoSilicon Film
MusicheRoberto Cabrini
Interpreti e personaggi
  • Gianluca Bonato: Barbone cavia
  • Giuseppe Borghi: Sesh
  • Fabio Carone: Takashi, esseri di silicio
  • Stefano Colombelli: Dott. Cristian Petrelli
  • Jonathan Fior: Dvine
  • Elisa Gallo: Safeguard infettata
  • Roberto Bragaglio: Esseri di silicio
  • Alessandro Gatti: Sefaguard
Doppiatori italiani
  • Luca Bottale: Barbone cavia, esseri di silicio
  • Lorenzo Scattorin: Ses, esseri di silicio
  • Daniele Demma: Takashi
  • Patrizio Prata: dottor Cristiano Petrelli
  • Felice Invernici: Dvine
  • Patrizia Scianca: Safeguard infettata, esseri di silicio, governatore
  • Pino Pirovano: giornalista, esseri di silicio

Si Nightmare è un film del 2006 diretto da Jonathan Fior.

Film di fantascienza italiano prodotto dalla Silicon Film[1][2][3].

Trama

In un futuro cupo e devastato, una forma di vita inorganica infetta il pianeta terra. Dvine, il misterioso protagonista, è alla ricerca di esseri umani contaminati da questi strani parassiti. Il dottor Cristian Petrelli è uno scienziato ossessionato da una serie di incubi apparentemente legati alla presenza di queste creature sulla Terra. Solo incontrando Dvine riuscirà a far luce su quanto gli è accaduto[4]. I dialoghi tra i personaggi (il cui doppiaggio è stato affidato alla Merak Film)[5] si alternano alla voce narrante in un susseguirsi di vicende che delineano una storia di interferenze tra mondi.

Produzione

Dopo aver prodotto Si Nightmare, la Silicon Film ha realizzato una versione riveduta e corretta del film con molte scene aggiuntive, trasformandola in una web serie dal titolo "Silicon Nightmare", che è possibile vedere gratuitamente su YouTube[6]. La Web Serie è quindi una sorta di directors's cut che espande le atmosfere ed i concetti del film originale ed è composta da 5 episodi.

Note

  1. ^ Jonathan Fior, Si Nightmare, Siliconfilm, 24 giugno 2006. URL consultato il 6 luglio 2022.
  2. ^ S*, Si Nightmare, incubo digitale ∂ Fantascienza.com, su Fantascienza.com. URL consultato il 6 luglio 2022.
  3. ^ Si Nightmare su cinemaitaliano.info, su cinemaitaliano.info.
  4. ^ (EN) siliconfilm, Si Nightmare – sci-fi web series – capitolo 1, su Roma Web Fest. URL consultato il 6 luglio 2022.
  5. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Si Nightmare", su www.antoniogenna.net. URL consultato il 6 luglio 2022.
  6. ^ Silicon Nightmare - Italian sci-fi series - 1/5 [ITA, ENG Sub]. URL consultato l'11 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Fantascienza