Simone da Orsenigo

Duomo (Milano) - La parte più antica della cattedrale
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento architetti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Simone da Orsenigo (Orsenigo, 1382 – 1456) è stato un architetto italiano.

Biografia

Simone da Orsenigo fu architetto e costruttore italiano del XIV secolo. Proveniente dalla Lombardia, era probabilmente un nativo di Orsenigo, vicino a Como. Orsenigo è ricordato soprattutto per il suo lavoro sulla Cattedrale di Milano Su un elenco di maestri del 1387 che lavorano sul Duomo, il suo nome viene immediatamente dopo quello di Marco da Campione, che ha guidato gli associati. Su questo, Orsenigo è chiamato ingegnere (Insegnerius). è documentato come Ingegnere capo «generalem inzignerium et magistrum» dal 6 dicembre 1387 al 1395[1].

Un altro maestro con lo stesso nome, Paolino Orsenigo, è stato anche impiegato presso la cattedrale - nel 1400 - come padrone del ponteggio

A lui è dedicata una via nella città di Milano, zona Porta Vittoria/Friuli. La via ha direzione SE-NO e permette una bella visuale della Madonnina del Duomo.

Note

  1. ^ Orsenigo, Simone da, su disegniduomomilano.it.

Collegamenti esterni

  • (EN) Simone da Orsenigo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Biografie