Sindrome da deprivazione materna

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per sindrome da deprivazione materna in campo psicologico e medico, si intende il ritardo dell'accrescimento del bambino a seguito di una mancanza e/o assenza della figura materna o di accudimento.

Epidemiologia

L'approfondimento teorico di tali sindromi è stato avviato nell'ambito degli studi della Teoria dell'attaccamento (Bowlby, Spitz, Harrow).

La condizione anomala si sviluppa maggiormente in associazione con le malattie mentali, gravidanza non desiderata dalla madre, abbandono congiunto dei genitori, basso livello economico della famiglia.

Manifestazioni

Oltre al ritardo della crescita si riscontra anche una forma di stress simile alla sindrome del colon irritabile.[1]

Note

  1. ^ Lopes LV, Marvin-Guy LF, Fuerholz A, Affolter M, Ramadan Z, Kussmann M, Fay LB, Bergonzelli GE., Maternal deprivation affects the neuromuscular protein profile of the rat colon in response to an acute stressor later in life., in J Proteomics., aprile 2008.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.

Voci correlate

  • Gravidanza
  • Neonatologia
  • Teoria dell'attaccamento
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina