Sistema di numerazione inca

Rappresentazione di un quipu
Disegno di Felipe Guaman Poma de Ayala raffigurante un Inca con in mano un Quipu. In basso a sinistra schema della yupana

I sistemi di numerazione proposti dagli studiosi per il popolo degli antichi inca sono diversi e tutti senza prove certe, in quanto gli Inca non ne hanno lasciato testimonianze scritte. Le teorie che sono state formulate derivano dallo studio della yupana disegnata da Felipe Guaman Poma de Ayala nel El Primer Nueva Coronica y Buen Gobierno e sono le seguenti:

  • Teoria di Wassen (1931): sistema posizionale in base 10.[1]
  • Teoria di Radicati di Primeglio (1979): sistema posizionale in base 10.[1]
  • Teoria di Burns Glynn (1981): sistema posizionale in base 10.[2]
  • Teoria di De Pasquale (2001): sistema posizionale in base 40.[3]
  • Teoria di Florio (2008): sistema additivo per potenze di 10.[4]

Dal 2003 la base 10 (o comunque il sistema decimale) è stata proposta come la base di calcolo sia per la yupana che per i quipu[5], anche in accordo con quanto testimoniato dai cronisti delle indie negli scritti appena successivi alla conquista del Perù.

Metodo di rappresentazione dei numeri

I numeri non erano scritti, ma rappresentati materialmente con:

  • il collocamento di semi all'interno di un abaco, detto yupana, il quale era allo stesso tempo utilizzato per lo svolgimento di calcoli.
  • la registrazione per mezzo dei quipu, corde sulle quali erano fatti dei nodi corrispondenti alle cifre del numero da rappresentare (secondo le teorie posizionali) o alle potenze di dieci (secondo la teoria additiva).

Note

  1. ^ a b Radicati di Primeglio, "Il sistema contabile degli Inca: Yupana e Quipu", 1979
  2. ^ William Burns Glynn, "Calculation table of the Incas", Bol. Lima No. 11, 1981, 1-15.
  3. ^ N. De Pasquale "Il volo del condor", Pescara Informa, 2001 Archiviato il 10 maggio 2006 in Internet Archive.
  4. ^ C. Florio, "Incontri e disincontri nella individuazione di una relazione matematica nella yupana in Guaman Poma de Ayala", Salerno, 14-15 maggio e 10-12 dicembre 2008 - Oédipus Editore, 2009
  5. ^ Lorenzi, Incan counting system as easy as 1,2,3,5, su abc.net.au, 2004.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Cronisti delle Indie
  • (ES) Poma de Ayala - El Primer Nueva Coronica y Buen Gobierno, su kb.dk.
  • (ES) José De Acosta - Storia Naturale e Morale delle Indie, su cervantesvirtual.com.
  • (ES) Velasco - Storia del Regno di Quito nell'America del Sud (PDF), su memoriachilena.cl.
Generici
  • (EN) Gildorf - Etnomatematica degli Inca, su springerreference.com.
  • (EN) Heliane Seline - La matematica attraverso le culture - Storia delle matematiche non occidentali, su books.google.it.
  • (EN) O'Connor & Robertson - Matematica degli Inca, su www-history.mcs.st-and.ac.uk.
Teorie di Wassen e Radicati di Primeglio
  • (ES) Radicati di Primeglio - Il sistema contabile degli Inca: Yupana e Quipu (PDF), su sisbib.unmsm.edu.pe.
Teoria di Glynn Burns
  • (EN) Leonard & Shakiban - L'abaco Incaico: un curioso strumento di calcolo, su nasgem.rpi.edu. URL consultato il 7 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2013).
Teoria di De Pasquale
  • (ES) Nicolino De Pasquale El Imperio Recuperado (PDF), su quipus.it.
Teoria di C. Florio
  • Florio - Incontri e disincontri nella individuazione di una relazione matematica nella yupana in Guaman Poma de Ayala, su issuu.com.
  Portale Conquista spagnola delle Americhe
  Portale Matematica