Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1904-1905

Voce principale: Società Ginnastica Andrea Doria (calcio).
Società Ginnastica Andrea Doria
Stagione 1904-1905
Sport calcio
Squadra  Andrea Doria
AllenatoreBandiera dell'Italia Francesco Calì
PresidenteBandiera dell'Italia Zaccaria Oberti
Prima CategoriaEliminatoria ligure
Palla DapplesVincitrice (1 volta). Finalista (4 volte).
Maggiori presenzeCampionato: 9 giocatori (2)
StadioMancante di campo proprio, si allena in una palestra.[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Ginnastica Andrea Doria nelle competizioni ufficiali della stagione 1904-1905.

Stagione

I biancoblu affrontarono nell'eliminatoria regionale il Genoa, da cui furono eliminati con un pareggio e una sconfitta.
L'11 dicembre 1904 l'Andrea Doria si aggiudica la Palla Dapples, sconfiggendo la squadra detentrice del trofeo, il Genoa.
Nel corso dell'anno la squadra affrontò in due occasioni il Milan per disputarsi la Palla Dapples, perdendo in entrambe le occasioni.[2]

Divise

La maglia era biancoblù, con divisione verticale a metà.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Zaccaria Oberti

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Salvatore Calì
Bandiera dell'Italia D Rinaldo Amey[3]
Bandiera dell'Italia D Francesco Calì
Bandiera dell'Italia D Riccardo Pippo
Bandiera dell'Italia C Guido Bolognini
Bandiera dell'Italia C Augusto Galletti
Bandiera dell'Italia C Stelzer[4]
Bandiera dell'Italia A Vittorio Ansaldo
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Ottavio Baglietto
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Bongiovanni
Bandiera dell'Italia A Dommering
Bandiera dell'Italia A Carlo Lancerotto
Bandiera dell'Italia A Mellet
Bandiera dell'Italia A Francesco Ravano
Bandiera dell'Italia A Giovanni Sessarego

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Federico D'Amato fine carriera

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1905.

Eliminatoria ligure

Genova
5 febbraio 1905
Andata
Genoa  0 – 0  Andrea DoriaCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Suter (Milano)

Genova
19 febbraio 1905
Ritorno
Andrea Doria  0 – 1  GenoaCampo Sportivo di Ponte Carrega[5]
Arbitro:  Dobbie[6] (Torino)
MarcatoriAgar[7] Gol

Palla Dapples

Lo stesso argomento in dettaglio: Palla Dapples.

Finale

Genova
27 novembre 1904
Finale
Genoa  1 – 1  Andrea DoriaCampo Sportivo di Ponte Carrega
? GolMarcatoriGol ?

  • Il torneo prevedeva che in caso di pareggio, la coppa andasse alla squadra detentrice.

Finale

Genova
4 dicembre 1904
Finale
Genoa  1 – 0  Andrea DoriaCampo Sportivo di Ponte Carrega
? GolMarcatori

Finale

Genova
11 dicembre 1904
Finale
Genoa  0 – 2  Andrea DoriaCampo Sportivo di Ponte Carrega
MarcatoriGol Gol ?

Finale

Genova
9 aprile 1905
Finale
Andrea Doria  0 – 1
referto
  MilanCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Spensley (Genova)
MarcatoriGol ?

Finale

Milano
16 aprile 1905
Finale
Milan  4 – 0
referto
  Andrea DoriaCampo Acquabella
Arbitro:  Spensley (Genova)
? Gol Gol Gol GolMarcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria 1 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 0 2 0 1 1 0 1 -1
Palla Dapples - 1 0 0 1 0 1 4 1 1 2 3 6 5 1 1 3 3 7 -4
Totale 0 2 0 0 2 0 2 5 1 2 2 3 6 7 1 2 4 3 8 -5

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Amey, R. R. Amey 10
Ansaldo, V. V. Ansaldo 20
Baglietto, O. O. Baglietto 20
Bolognini, G. G. Bolognini 00
Bongiovanni, G. G. Bongiovanni 20
Calì I, F. F. Calì I 20
Calì II, S. S. Calì II 2-1
Dommering, Dommering 10
Galletti I, A. A. Galletti I 20
Lancerotto, C. C. Lancerotto 20
Mellet, Mellet 10
Pippo, R. R. Pippo 20
Ravano, F. F. Ravano 00
Sessarego, G. G. Sessarego 20
Stelzer, Stelzer 10

Note

  1. ^ Carcheri, pp. 21-22.
  2. ^ Partite amichevoli e tornei vari - Palla Dapples, su magliarossonera.it.
  3. ^ Riportato anche come Amay o Amej.
  4. ^ Riportato anche come Steltzer.
  5. ^ Carcheri, anche il ritorno è giocato a Ponte Carrega perché la FIF non ha omologato il campo di Cornigliano dell'Andrea Doria definito a p. 18 da uno stralcio de La Stampa Sportiva "100 metri per 95 e molto adatto per il giuoco del calcio".
  6. ^ Alcune fonti riportano Gadda di Milano come arbitro.
  7. ^ Alcune fonti riportano Karl Senft come marcatore.

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, ISBN 978-88-7172-976-3.
  • Franco Venturelli, Genoa. Una Leggenda in 100 Partite, Nuova Editrice Genovese, 2010.
  • Gianni Brera e Franco Tomati, Genoa Amore mio, Nuove Edizioni Periodiche, 1992.
  • Alessandro Carcheri, L'ardente scudo sopra il cuore - Storia dei calciatori-ginnasti dell'Andrea Doria, Genova, Edizioni Sportmedia S.r.l., pp. 8, 90 e 21-22 (palestra).

Collegamenti esterni

  • 1905 season su Iffhs.de, su iffhs.de.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio