Songs of Mass Destruction

Songs of Mass Destruction
album in studio
ArtistaAnnie Lennox
Pubblicazione1º ottobre 2007
Durata46:51
Dischi1
Tracce13
GenereBlues rock
Piano rock
Rock alternativo
EtichettaSony BMG, RCA
ProduttoreGlen Ballard
Registrazione2005
FormatiCD, download digitale
Annie Lennox - cronologia
Album precedente
Bare
(2003)
Album successivo
(2009)

Songs of Mass Destruction è il quarto album in studio della cantautrice britannica Annie Lennox, pubblicato il 1º ottobre 2007 nel Regno Unito e il 2 ottobre successivo negli Stati Uniti.

Promozione e successo commerciale

L'album debuttò alla posizione numero 9 della classifica Billboard 200 vendendo 78.000 copie durante la prima settimana ma le vendite calarono rapidamente.

Il primo singolo, Dark Road, uscì sul sito internet della cantante il 15 agosto 2007 e il 24 settembre fu pubblicato ufficialmente.

Il secondo singolo, Sing, uscì in digitale il 1º dicembre 2007, in contemporanea con la giornata mondiale della lotta contro l'AIDS, ed è uscì come singolo fisico il 3 dicembre. Oltre alla Lennox questa canzone vanta la partecipazione di 23 artiste di alto calibro, tra le quali Madonna, Anastacia, Faith Hill, Céline Dion, KT Tunstall, Joss Stone, Dido e Pink.

Tracce

Il disco fu pubblicato in edizione standard e deluxe.

Edizione standard

  1. Dark Road – 3:47
  2. Love Is Blind – 4:18
  3. Smithereens – 5:17
  4. Ghosts in My Machine – 3:30
  5. Womankind – 4:28 – scritto e interpretato da Nadirah X
  6. Through the Glass Darkly – 3:29
  7. Lost – 3:41
  8. Coloured Bedspread – 4:29
  9. Sing – 4:48
  10. Big Sky – 4:02
  11. Fingernail Moon – 5:00

Contenuti aggiuntivi dell'edizione deluxe

  1. Intervista ad Annie Lennox
  2. Commento alle tracce
  3. Video di Dark Road
  4. Link a un sito internet

La tournée

L'album fu promosso dal tour Annie Lennox Sings, il terzo come solista. Durato tutto ottobre e novembre 2007, toccò 18 città: Londra, San Diego, San Francisco, Los Angeles, Dallas, Boulder, Minneapolis, Chicago, Detroit, Milano, Washington, Nashville, Atlanta, Miami, New York (due date), Philadelphia e Boston. I concerti si tennero sempre in teatri di medie dimensioni ad eccezione di una delle date di New York, che ebbe luogo presso il ristorante Cipriani a Wall Street.

Al seguito di Annie Lennox era l'artista emergente Carina Round, che promuoveva il suo terzo album, Slow Motion Addict.

Classifica

Album

Classifica (2007) Posizione
massima
Certificazioni Vendite
Australia 41
Austria 25
Francia 28 +/- 3000
Germania 29
Irlanda 21
Polonia 27
Italia 3
Paesi Bassi 45
Svezia 26
Svizzera 7
Regno Unito 7
Stati Uniti 9 201,000[1]

Note

  1. ^ Billboard 200

Collegamenti esterni

  • (EN) Songs of Mass Destruction, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Songs of Mass Destruction, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Songs of Mass Destruction, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock