Spiritual Beggars

Spiritual Beggars
Paese d'origineBandiera della Svezia Svezia
GenereStoner metal
Alternative metal
Heavy metal
Hard rock
Periodo di attività musicale1994 – in attività
Album pubblicati7
Studio7
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Spiritual Beggars sono una band stoner metal fondata nel 1994 da Michael Amott (chitarrista dei Carcass e fondatore degli Arch Enemy)[1].

Storia degli Spiritual Beggars

Nel 1994 Michael Amott (già chitarrista dei Carcass) fondò gli Spiritual Beggars con cui pubblicò nello stesso anno l'album Spiritual Beggars per la Wrong Again Records, definito allora da Claudio Sorge come un disco di hard rock piuttosto convenzionale[2].

L'ultimo album pubblicato dalla band, Demons, è uscito in Giappone nel marzo 2005 e in Europa il 20 giugno. Demons è uscito in due versioni, CD singolo ed edizione doppio CD, che include materiale registrato nel tour giapponese del 2003.

Nel marzo del 2010 la band entra in studio per dar vita ad un nuovo lavoro che uscirà il 30 agosto del medesimo anno col titolo di Return to Zero. La novità sarà nel cambio del cantante: infatti Janne "JB" Christofferson lascia la band e viene sostituito dal greco Apollo Papathanasio.

Formazione

Formazione attuale

Ex componenti

  • Christian "Spice" Sjöstrand - voce, basso
  • Johnny Dordevic - basso
  • Roger Nilsson - basso
  • Håkan Ljungberg - basso
  • Janne JB Christoffersson - voce

Discografia

Album in studio

  • 1994 - Spiritual Beggars
  • 1996 - Another Way to Shine
  • 1998 - Mantra III
  • 2000 - Ad Astra
  • 2002 - On Fire
  • 2005 - Demons
  • 2010 - Return To Zero
  • 2013 - Earth Blues
  • 2016 - Sunrise to Sundown

Singoli

  • 1998 - Violet Karma
  • 2000 - Angel Of Betrayal

Split

DVD

  • 2005 - Live Fire

Note

  1. ^ Gianni della Cioppa (a cura di), HM. Il grande libro dell'heavy metal, Giunti, 2010, ISBN 978-88-09-74962-7.
  2. ^ Claudio Sorge, Be Forewarned (recensione), in #36 Rumore, gennaio 1995.

Bibliografia

  • Gianni della Cioppa (a cura di), HM. Il grande libro dell'heavy metal, Giunti, 2010, ISBN 978-88-09-74962-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spiritual Beggars

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su spiritualbeggars.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spiritual Beggars, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spiritual Beggars, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spiritual Beggars, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spiritual Beggars, su Encyclopaedia Metallum. Modifica su Wikidata
  • (EN) MySpace site, su myspace.com.
  • (EN) Spiritual Beggars su purevolume.com, su purevolume.com. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 149127988 · ISNI (EN) 0000 0001 1537 3887 · LCCN (EN) no2003066988 · GND (DE) 10339173-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003066988
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal